Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | October 24, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

European Wildlife Photographer of the Year 2025

European Wildlife Photographer of the Year 2025

| On 24, Ott 2025

La silenziosa disperazione di un gufo nano eurasiatico è la protagonista dello scatto del giovane fotografo berlinese Luca Lorenz, premiato con il prestigioso titolo di European Wildlife Photographer of the Year 2025.


di Redazione Art Vibes


Picture:GDT EWPY 2025, Luca Lorenz – Silent despair, EWPY 2025 Overall winner


Un fotografo berlinese ventenne diventa il più giovane vincitore assoluto nella storia del concorso
European Wildlife Photographer of the Year. Giunto alla sua 25a edizione, il contest è una delle vetrine più prestigiose al mondo per la fotografia naturalistica.

Organizzato ogni anno dalla Società Tedesca per la Fotografia Naturalistica (GDT), il concorso seleziona le migliori immagini del mondo naturale, premiando un vincitore assoluto, il Premio Fritz Pölking e il Rewilding Europe Award.

Quasi 24.500 immagini sono state inviate al concorso da fotografi amatoriali e professionisti provenienti da 48 paesi. Si tratta di un numero record di candidature per la 25a edizione del concorso GDT e di una grande sfida per la giuria internazionale composta da cinque membri. Tra tutte le candidature, sono state selezionate 107 immagini vincitrici in nove categorie e due categorie speciali.

La giuria internazionale di quest’anno è rimasta profondamente colpita da un’immagine toccante intitolata “Silent despair“, scattata dal ventenne Luca Lorenz di Berlino.

La fotografia mostra il gufo più piccolo d’Europa, il gufo nano eurasiatico, che stringe tra gli artigli un topo ancora vivo.

Il fotografo ha trascorso diversi giorni in una foresta tedesca osservando una coppia di gufi nani (Glaucidium passerinum) che nidificavano nella cavità di un albero, quando, un giorno, la femmina scomparve, probabilmente rapita da un allocco o da un astore.

Circa una settimana dopo, i piccoli gufi emersero dalla cavità e si appollaiarono su un ramo vicino, ancora incapaci di volare. Il maschio faceva fatica a prendersi cura di loro da solo. La mattina dopo la prima notte dei pulcini fuori dalla cavità, Luca trovò il maschio che stringeva un topo tra gli artigli. Il gufo lo tenne stretto per minuti interi, uno spettacolo insolito.

Non fece alcun tentativo di mangiare la preda, chiaramente destinata ai piccoli gufi. Il gufo, ripetutamente, chiamò, ma i piccoli non risposero.
Ho sentito la disperazione negli occhi indagatori del gufo adulto. I gufetti non sono mai tornati. Molto probabilmente erano caduti vittime di un predatore durante la notte. È stata una scena straziante.” – ha affermato Lorenz.

Luca Lorenz è un appassionato fotografo naturalista. Completamente autodidatta, Luca ha sviluppato la sua arte attraverso una curiosità instancabile, la dedizione e la voglia di sperimentare. Fin da piccolo, Luca è stato colpito e affascinato dalla bellezza del mondo naturale. Spesso desiderava che chi lo circondava condividesse il suo piacere per i dettagli.

 

GDT EWPY 2025, Jules Oldroyd - Highly commended Category Mammals
GDT EWPY 2025, Jules Oldroyd – Highly commended Category Mammals

Bruno D’Amicis per la giuria ha affermato: “Durante il nostro lungo viaggio tra luce, colore, dramma e azione, un’immagine silenziosa, quasi contenuta, ha catturato la nostra attenzione. Improvvisamente ci siamo trovati trasportati fuori dal caos del mondo, direttamente in una foresta di abeti rossi profumata di resina. Il fotografo ci offre uno sguardo sulla vita nascosta di una creatura silenziosa e poco appariscente, un animale che si rivela solo a coloro che portano pazienza e rispetto. È una storia senza tempo di vita e morte, raccontata senza brutalità né sangue, senza vincitori né vinti, senza giudizi morali. Un promemoria delicato e sfumato che non esiste il male in natura.

 

I vincitori in nove categorie

Il concorso consente la partecipazione in nove categorie principali e due speciali. In ciascuna, la giuria ha selezionato le dieci migliori immagini e ne ha nominato una vincitrice.

I vincitori del 2025 sono per la categoria: Uccelli – Terje Kolaas (Norvegia), Mammiferi – Federica Cordero (Italia), Altri animali – Tibor Litauszki (Ungheria), Piante e funghi – Tobias Richter (Germania, membro GDT), Paesaggi – David Menzel (Germania), Mondo sottomarino – Angel Fitor (Spagna), Umani e natura – Britta Jaschinski (Regno Unito) e Nature’s Studio – Hannu Ahonen (Finlandia).

 

Coltivare il talento: premi per giovani fotografi

I giovani fotografi hanno anche dimostrato le proprie capacità in due categorie separate. Lubin Godin (Francia, 13 anni) si è aggiudicato il primo posto nella categoria giovani fino a 14 anni. Alexis Tinker-Tsavalas (Germania) è stato il vincitore tra i giovani fotografi di età compresa tra 15 e 17 anni.

Premio Rewilding Europe
Giunto alla sua quarta edizione, il Premio Rewilding Europe premia la fotografia d’eccellenza dedicata al rewilding, il processo di ripristino degli ecosistemi che elimina l’interferenza umana e consente il ripristino dei processi naturali.

 

GDT EWPY 2025, Jon A. Juarez - Winner Rewilding Europe Award
GDT EWPY 2025, Jon A. Juarez – Winner Rewilding Europe Award

Il vincitore del 2025 è stato il fotografo spagnolo e membro del GDT Jon A. Juárez con “Comeback of the Atlantic sturgeon“. La sua immagine ha impressionato sia la giuria dell’ENJ che una giuria specializzata composta da Jen Guyton, ecologista tedesco-americana e fotografa pluripremiata, e Peter Cairns, co-fondatore e direttore dell’ente benefico per il rewilding SCOTLAND: The Big Picture.

Un premio per storie fotografiche speciali: il Premio Fritz Pölking
Il Premio Fritz Pölking è incentrato sulla narrazione. Il premio è dedicato a racconti e portfolio di fotografia naturalistica. Il vincitore del 2025 è stato il fotografo spagnolo Javier Aznar con un reportage fotografico sui serpenti a sonagli e la loro ambivalente storia di venerazione e persecuzione.

Il Premio Fritz Pölking Junior è stato assegnato a Tobias Gjerde (Norvegia) per il suo progetto “Norwegian Winter“.

 

GDT EWPY 2025, Javier Aznar - Winner Fritz Pölking Prize
GDT EWPY 2025, Javier Aznar – Winner Fritz Pölking Prize

 

Cerimonia di premiazione e mostra itinerante

La cerimonia di premiazione si è svolta la sera del 24 ottobre 2025 durante il GDT International Nature Photography Festival.

Dopo la cerimonia di premiazione, una mostra esporrà le immagini vincitrici in diverse città della Germania e d’Europa per tre anni. La sede di apertura sarà il Museo Tedesco del Cavallo di Verden, vicino a Brema, in Germania, con il lancio previsto per dicembre 2025.

 

GDT EWPY 2025, Audun Rikardsen - Runner up Category Birds
GDT EWPY 2025, Audun Rikardsen – Runner up Category Birds

GDT EWPY 2025, Juan Cuetos - Highly commended Category Plants and fungi
GDT EWPY 2025, Juan Cuetos – Highly commended Category Plants and fungi

GDT EWPY 2025,  Bernhard Schubert - Runner up Category Nature's studio
GDT EWPY 2025, Bernhard Schubert – Runner up Category Nature’s studio

– website: gdtfoto.de


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment