Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | October 19, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

LUCA POIAN FORMS - Central University Library, Podgorica

LUCA POIAN FORMS – Central University Library, Podgorica

| On 19, Ott 2025

Un design minimale e privo di eccessi definisce una struttura che celebra la stratificata eredità di Podgorica e stabilisce al contempo una presenza simbolica come istituzione riconosciuta a livello internazionale.


di Redazione Art Vibes


Picture: LUCA POIAN FORMS – Central University Library, Podgorica. Image: Slim Studio @slimstudio.


La città di Podgorica, in Montenegro, con la sua storia ricca e in continua evoluzione, presenta un tessuto urbano unico in cui passato e presente coesistono.

Mentre la città cresce per affrontare le sfide sociali e ambientali contemporanee, il suo ambiente costruito diventa un supporto fondamentale per una generazione lungimirante, progressista e diversificata.

Nell’ambito di questa riqualificazione culturale si inserisce la proposta architettonica per la nuova Biblioteca Universitaria Centrale, una soluzione proposta da Luca Poian Forms, che celebra la stratificata eredità di Podgorica e stabilisce al contempo una presenza simbolica come istituzione riconosciuta a livello internazionale.

Posizionata in posizione prominente lungo Bulevar Mihaila Lalića, all’estremità settentrionale del campus universitario, la biblioteca assume la forma di un iconico volume traslucido a forma di croce, con bordi arcuati nella parte superiore e angoli aperti, una disposizione che invita all’esplorazione e ne enfatizza l’accessibilità.

 

LUCA POIAN FORMS - Central University Library, Podgorica.  Image: Slim Studio @slimstudio
LUCA POIAN FORMS – Central University Library, Podgorica. Image: Slim Studio @slimstudio

Questi angoli aperti fungono da ingressi accoglienti, completati da pensiline che si estendono dalla facciata traslucida e offrono spazi esterni ombreggiati e riparati, migliorando il comfort e il coinvolgimento della comunità.

L’innovativo edificio incorpora una facciata in ETFE che non solo definisce un’identità visiva sorprendente, ma offre anche un’eccezionale efficienza termica, un’ottima penetrazione della luce naturale, una struttura leggera che riduce il consumo energetico e favorisce al contempo un interno luminoso e collaborativo.

Lungo tutti e quattro i lati circondano la struttura le serre bioclimatiche che fungono da cuscinetto sia ambientale che programmatico, sfruttando l’energia solare per regolare la temperatura, offrendo aree ombreggiate per il relax, l’apprendimento informale e l’interazione sociale.

Insieme, la facciata in ETFE, le serre e le strategie ambientali passive creano un ambiente accademico resiliente, stimolante e sostenibile che unisce il contesto storico di Podgorica alle esigenze di una comunità universitaria lungimirante.

I pannelli fotovoltaici installati sui tetti contribuiranno in modo significativo alla produzione di energia rinnovabile, migliorando ulteriormente le prestazioni ambientali e la resilienza dell’edificio.

 

LUCA POIAN FORMS - Central University Library, Podgorica.  Image: Slim Studio @slimstudio
LUCA POIAN FORMS – Central University Library, Podgorica. Image: Slim Studio @slimstudio

Nel complesso questo progetto combina perfettamente l’eredità culturale con strategie di sostenibilità all’avanguardia, posizionando la biblioteca come un polo vitale per l’istruzione, il coinvolgimento della comunità e la tutela ambientale a Podgorica.

Concepiti come spazi di incontro e scoperta le biblioteche sono pensate per lo scambio con gli spazi interni in questo caso organizzati attorno a un atrio centrale a due piani che garantisce porosità, luminosità e facilità di circolazione.

Avvicinandosi alla nuova Biblioteca Universitaria Centrale, il viaggio inizia dall’ingresso principale sul lato nord, dove l’ampio atrio a tripla altezza accoglie i visitatori. Da qui, un’ampia scala a chiocciola guida elegantemente i visitatori a tutti i livelli della biblioteca.

Progettata sia come biblioteca tradizionale che come moderno centro tecnologico per la comunità, la biblioteca offre un ricco programma di attività, in cui la lettura e la consultazione degli scaffali costituiscono solo una parte dell’esperienza.

 

LUCA POIAN FORMS - Central University Library, Podgorica.
LUCA POIAN FORMS – Central University Library, Podgorica.

Ad esempio, al piano terra, il volume centrale ospita un auditorium da 150 posti con adiacenti spogliatoi per gli artisti, aree di riscaldamento e servizi per i visitatori come servizi igienici e armadietti.

Adiacente all’auditorium si trovano altri vivaci spazi comuni: un’ampia caffetteria a ovest, un centro fotocopie, una libreria e spazi studio o lavoro in affitto a est, tutti ambienti progettati per funzionare in modo indipendente al di fuori dell’orario di apertura della biblioteca.

A sud, una versatile galleria espositiva funge anche da area pre-evento per eventi, con una biglietteria dedicata e un guardaroba. Quattro nuclei strutturali in cemento armato ad ogni angolo ospitano ascensori, scale di sicurezza e altre funzioni accessorie.

Mentre il piano terra è destinato all’interazione sociale, i piani superiori offrono spazi accademici per la ricerca, le collezioni librarie e la lettura silenziosa. Il primo piano è dedicato all’Archivio Musicale e ai suoi spazi amministrativi e tecnici, uno studio di produzione audio-video e sale di lettura multimediali. Salendo, il secondo piano ospita l’ampia sala di lettura a doppia altezza, illuminata da un lucernario centrale.

 

LUCA POIAN FORMS - Central University Library, Podgorica.  Image: Slim Studio @slimstudio
LUCA POIAN FORMS – Central University Library, Podgorica. Image: Slim Studio @slimstudio

Il terzo piano ospita i principali archivi a scaffale aperto, collezioni speciali e lasciti, nonché una mensa per il personale e una sala riunioni.

Il seminterrato ospita le principali scaffalature mobili, i depositi di pubblicazioni seriali e un montacarichi per un accesso efficiente.
Il flusso funzionale della biblioteca è ottimizzato tramite percorsi di circolazione dedicati per il personale e i visitatori, mentre il parcheggio è accessibile tramite una rampa orientale, con la sala macchine discretamente posizionata sul tetto, favorendo un’esperienza utente fluida e coinvolgente in tutto l’edificio.

 

STRUTTURA, COSTRUIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ

Presentando nuovi approcci costruttivi con l’uso di una struttura ibrida composta da telai in legno lamellare con solai in legno lamellare e nuclei in calcestruzzo, il progetto è concepito per supportare ampi spazi aperti per l’apprendimento e il lavoro, compatibili con i suoi obiettivi programmatici.

Senza pareti divisorie interne strutturali e con impianti attentamente coordinati per ridurre al minimo l’intrusione visiva, il layout può essere facilmente adattato alle esigenze future.

In linea con l’impegno del progetto all’efficienza dei materiali e per mantenere un ambiente interno confortevole e minimalista, il progetto sfrutta la forma e la costruzione del progetto per massimizzare le soluzioni passive, mantenendo bassi i costi di gestione e le emissioni di CO2.

Superfici trasparenti uniformi sulle facciate perimetrali e l’atrio multipiano della Biblioteca Centrale massimizzano la diffusione della luce naturale in spazi che normalmente non beneficerebbero della luce naturale.

Grazie a una distribuzione uniforme della luce naturale lungo i percorsi e gli alloggi accessori, l’illuminazione artificiale viene utilizzata con parsimonia, consentendo l’ottimizzazione delle risorse di illuminazione e mirando a un approccio a lungo termine per ridurre le emissioni derivanti dal consumo elettrico.

Il progetto mira a ridurre l’energia necessaria per riscaldare l’aria esterna sfruttando l’apporto solare e il calore degli occupanti. La ventilazione meccanica dotata di tessuti termici efficienti massimizzerà il recupero di calore e promuoverà ulteriormente l’efficienza del sistema.

La semplicità di questo edificio modulare in legno completamente ingegnerizzato nasconde la sua innovazione rivoluzionaria. Progettando ogni componente per essere il più efficiente possibile, il progetto definisce un’agenda sostenibile di grande impatto, che si traduce in un design onesto e privo di eccessi.

 

DATA

Client: University of Montenegro, together with the Montenegro Ministry of Spatial Planning, Urbanism and State Property
Use: Library
Construction cost: €23.5 million
Bldg. Area: 10,223 m2
Featured material: ETFE
Status: International Design Competition

 

CREDITS

Architect: LUCA POIAN FORMS @lucapoianforms
Images: Slim Studio @slimstudio


– website: lucapoianforms.com


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment