Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | June 11, 2024

Scroll to top

Top

No Comments

Vaonis - HESTIA: lo smartphone si trasforma in telescopio

Vaonis – HESTIA: lo smartphone si trasforma in telescopio

| On 31, Lug 2023

Le nuove frontiere della visione astronomica e dell’astrofotografia: conoscere le meraviglie e i misteri dell’universo scattando immagini dettagliate con il proprio smartphone.

di Redazione Art Vibes


Picture: Vaonis – Hestia: lo smartphone si trasforma in telescopio.


Ogni volta che di notte si alza lo sguardo verso il cielo stellato non si può che rimanere meravigliati difronte all’infinitezza dell’universo. Scrutare le stelle, ammirare i pianeti e riconoscere le costellazioni è un’attività che da secoli incanta e affascina milioni di appassionati.
Tutto questo è possibile ad occhio nudo, ma se si vuole andare più in profondità e nel dettaglio è necessario fare uso di un telescopio.

In tempi veloci, dominati dalla dittatura dello schermo appare difficile educare i più giovani alla bellezza e ai misteri dell’universo, anche se sembra che il telescopio Hestia di Vaonis stia riuscendo nell’ardua impresa di prendere due piccioni con una fava.

E sì perché questo specifico telescopio è in grado di mostrare chiare immagini ravvicinate del sole, della luna e del cosmo sfruttando qualsiasi smartphone dotato di fotocamere di alta qualità. Destinato alla visione astronomica e all’astrofotografia, il telescopio portatile Hestia consente agli utenti di scattare foto vivide e nitide di oggetti celesti e dell’universo aumentando la capacità di zoom dei loro smartphone fino a 25 volte.

Ma come? E’ sufficiente posizionare lo smartphone sopra l’Hestia di Vaonis e il telescopio e il suo meccanismo eseguiranno immediatamente lo zoom e metteranno a fuoco l’universo in modo che gli utenti possano vedere chiaramente e scattare la sezione di cielo prescelta.

 

HESTIA, the new smart telescope by Vaonis, IS NOW LIVE ON KICKSTARTER! – video courtesy of: Vaonis

Vaonis non è estraneo all’astrofotografia e ai dispositivi astronomici che utilizzano gli smartphone. I suoi modelli Vespera e Stellina già consentono agli utenti di esplorare, osservare e catturare il cielo notturno. L’offerta di Hestia è più vantaggiosa poiché, nel modello recente, gli utenti devono posizionare lo smartphone sopra il pannello dell’osservatorio anziché utilizzare direttamente il telefono per controllare il dispositivo che ingrandisce il cielo.

Hestia inoltre migliora le capacità degli smartphone degli utenti attraverso l’impostazione di posizionamento e acquisizione, eliminando la necessità per Vaonis di creare una fotocamera esterna per l’astrofotografia e la visualizzazione astronomica.

Come afferma Vaonis, il telescopio Hestia può persino catturare immagini dettagliate di crateri lunari e macchie solari. L’azienda è orgogliosa di sviluppare sei design ottici brevettati adatti all’astrofotografia, con obiettivo e prismi da 30 mm o 1,2 pollici. Significa che il telescopio Hestia agisce come specchi che lavorano insieme per riflettere e mettere a fuoco la luce che ricevono direttamente nel sensore della fotocamera dello smartphone, producendo immagini piccole, compatte e dettagliate.

 

Vaonis - Hestia: lo smartphone si trasforma in telescopio
Vaonis – Hestia: lo smartphone si trasforma in telescopio

Per coloro che vogliono entrare ma non hanno ancora familiarità con le complessità del vasto universo, potrebbero voler scaricare l’app dedicata di Vaonis chiamata Gravity di Vaonis. Qui, gli utenti possono scoprire di tutto e di più sull’universo: l’app funge anche da mappa di navigazione per aiutare gli utenti a orientarsi nel cosmo mentre lo attraversano con il telescopio Hestia.

Il telescopio Hestia dovrebbe essere pronto per la distribuzione a partire dal dicembre 2023, attualmente è live la sua campagna crowdfunding su Kickstarter lanciata nella metà del mese di Luglio. Ergo c’è tutto il tempo per molti utenti di acquistarlo e impiegarlo per assistere all’eclissi solare totale che attraverserà il Nord America l’8 aprile 2024 (che non si verificherà più fino al 2044).

 

Vaonis - Hestia: lo smartphone si trasforma in telescopio
Vaonis – Hestia: lo smartphone si trasforma in telescopio

– website: vaonis.com


Submit a Comment