Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | July 17, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

Nel conflitto c’è la cura: l'azione di CHEAP, con l’Assemblea Boschi che Resistono, contro la TAV a Vicenza

Nel conflitto c’è la cura: l’azione di CHEAP, con l’Assemblea Boschi che Resistono, contro la TAV a Vicenza

| On 22, Giu 2025

Un’azione pubblica collettiva per contrastare l’insostenibilità di un progetto poco affidabile. Vicenza fa sentire la sua voce per opporsi al progetto TAV.


di Redazione Art Vibes CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli.


A Vicenza il TAV sta arrivando. I cantieri sono partiti a Ovest, si preparano a Est. In mezzo, una città che subisce, ascolta promesse e respira aria di repressione.

La grande opera procede senza rispondere alle domande più urgenti: sugli impatti ambientali, sui rischi sanitari, sui costi reali. I cittadini vengono coinvolti solo per essere informati in maniera frammentaria, mai per scegliere. Gli incontri pubblici sono monologhi tecnici, le criticità sanitarie minimizzate, la voce dell’ULSS assente. A fronte di tutto questo, si continua a parlare di progresso.

Ma non c’è progresso se compromette la salute, cancella aree verdi, sfratta persone, ignora la crisi climatica.

L’Assemblea dei Boschi che Resistono da tempo mette in luce l’insostenibilità di quest’opera. Lo fa con dati, azioni, partecipazione. E con la proposta concreta di fermare i cantieri a Ovest e attivare l’opzione zero a Est: un ammodernamento della linea esistente, senza nuove infrastrutture.

“Ormai l’insostenibilità del progetto TAV a Vicenza è sotto gli occhi e dentro le orecchie di tutte e tutti. I primi rumori, le prime aree cantierizzate sono solo un assaggio dei disagi che la nostra città è destinata a subire. Crediamo sia necessario fermare il progetto a Vicenza Ovest: l’inizio dei cantieri non vuol dire che abbiamo le mani legate e si può fermare il progetto se c’è la volontà politica.

 

CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli
CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli

Per quanto riguarda Vicenza Est, l’unica soluzione da scegliere è l’opzione zero, prima che i danni ad ambiente e salute siano irreparabili.

In quest’anno abbiamo trovato consapevolezza e coraggio: abbiamo visto che i cantieri si possono fermare, come nei boschi liberati dove continuiamo a resistere; che la mobilitazione collettiva può impedire che le persone vengano sfrattate senza alternativa; e che RFI e IRICAV 2, nonostante la loro potenza, hanno problemi strutturali e progettuali. I ritardi accumulati rendono quest’opera sempre più costosa e insostenibile.

Il primo luglio alle 20:30 in Piazza Castello a Vicenza si terrà una grande fiaccolata per portare alla città le nostre istanze!”, ha dichiarato Sana Mubashar, dell’Assemblea Boschi che Resistono.

CHEAP ha scelto di unirsi a questa mobilitazione, partecipando oggi alla critical mass indetta dall’Assemblea. Al termine del corteo, una serie di poster con il messaggio “NEL CONFLITTO C’È LA CURA” è stata affissa direttamente sul cantiere TAV.

 

CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli
CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli

Oggi siamo a Vicenza per partecipare a questa lotta che parte dai boschi e che, come nella storia delle lotte NO TAV, produce conflitto e nello spazio del conflitto crea relazioni, agita comunità, condivide visioni: questo conflitto abita la barricata e nel farlo produce soluzioni collettive che tengono insieme istanze di giustizia ambientale e giustizia sociale” – scrive il collettivo CHEAP – “Questo conflitto respinge l’idea che una manciata di minuti di viaggio risparmiati a spese dell’ambiente e della salute di chi abita questo territorio siano da considerarsi una forma di progresso: non c’è niente di innovativo nell’estrattivismo che sta alla base di questa ennesima opera indesiderata.

Il TAV non parla di futuro, ma segue vecchie dinamiche di abuso – dell’ambiente, delle risorse pubbliche, dell’autodeterminazione di chi qui vive – che crediamo siano da combattere per poter anche solo scommettere su un’idea di futuro. In questo momento in Italia il pensiero critico e il dissenso sono criminalizzati grazie anche a strumenti di governo pregni di autoritarismo, come il dl sicurezza. A maggiore ragione in questo conflitto noi rivendichiamo la cura necessaria per il territorio: per questo oggi abbiamo attraversato con molto orgoglio la lotta dell’Assemblea dei Boschi che Resistono, mettendo a disposizione e collettivizzando la nostra pratica artistica e politica”.

 

CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli
CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli

Martedì 1 luglio alle 20:30, con partenza da Piazza Castello, è in programma una fiaccolata pubblica: un momento di visibilità e convergenza per affermare che il dissenso esiste, e che un’altra idea di città è possibile.

Accanto alla mobilitazione in piazza, è attiva una petizione che chiede lo stop al progetto e l’avvio di un confronto reale, con dati indipendenti, nel rispetto della Costituzione e del principio di precauzione. Perché non si può procedere dove ci sono evidenze di rischio, soprattutto in un territorio già contaminato dai PFAS, già compromesso da decenni di inquinamento e incuria. Resistere è possibile. E ora è anche necessario.

FIRMA LA PETIZIONE: https://chng.it/tMGr8gxbB5

 

CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli
CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli

CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli
CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli

CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli
CHEAP + Assemblea Boschi che Resistono, Bocciodromo, Vicenza, NO TAV. Photo credit: Margherita Caprilli

Submit a Comment