Studio Malka - Modular Follies: a Montpellier un esempio di ecoarchitettura metabolica mobile
Redazione Art-Vibes | On 29, Mar 2023
Un villaggio verticale, un concept ultra ecologico e innovativo, una struttura mobile, viva, organica, che unisce architettura e urbanistica, vita comunitaria e cultura aperta a tutti.
di Redazione Art Vibes
Picture: Modular Follies – Montpellier, France, 2023.
Situato nel centro della città di Montpellier, nel sud della Francia, Modular Follies è il nuovo concept architettonico ideato da Malka Studio.
Nasce con l’obiettivo di creare un luogo alternativo con habitat e hub autogestiti, una nuova destinazione iconica e culturale avvolta in una soluzione architettonica ultra ecologica e innovativa, costruita senza distruggere il sito esistente o impattare sui suoli di una costruzione aggiuntiva.
L’estensione verticale prevede otto piani, il tutto partendo da un edificio storico ottocentesco, conservato e rinforzato strutturalmente.
Modular Follies è un progetto all’avanguardia sia nel suo approccio architettonico che nel suo uso programmatico. Combina soluzioni di co-living con spazi condivisi come biblioteche, cucine, ristoranti, coffeeshop, un hotel, un hub culturale con spazi espositivi, sale espositive immersive, giardini sospesi e aree ricreative all’aperto.
Non si tratta di un edificio nel senso tradizionale del termine, in quanto in realtà si sovrappongono più costruzioni sintetizzate all’interno di un unico lotto. Sarebbe più appropriato definirlo un villaggio verticale; una sovrapposizione di più frammenti di componenti urbane con proprie strade, attività commerciali, attività e abitazioni su quasi tutti i piani.
Modular Follies – Montpellier, France, 2023
Ogni modulo è investito di una o più funzioni, come per capsule abitative singole o condivise, completamente attrezzate, cablate e con mobili integrati nella struttura, completamente pronti all’uso. Interamente prefabbricate in officine locali per un cantiere pulito, veloce e privo di fastidi, le capsule sono flessibili e modulari, consentendo all’edificio di essere ampliato a lungo termine in base al suo utilizzo.
Tutti i materiali utilizzati, compresa la facciata metallica, sono stati riciclati, rinnovati e rifiniti come nuovi.
Il risultato è un’ecoarchitettura metabolica mobile, costruita senza tabula rasa o escalation high-tech inquinante.
Perché è una follia? Perché questo progetto non è un progetto immobiliare, è una struttura mobile, viva, organica, che unisce architettura e urbanistica, vita comunitaria e cultura aperta a tutti. I moduli sono costruiti su una struttura flessibile ed estensibile, consentendo un processo di sviluppo organico, trasformando così la morfologia delle Follies man mano che i nuovi occupanti e i loro moduli arrivano e se ne vanno.
Modular Follies – Montpellier, France, 2023
Modular Follies – Montpellier, France, 2023
Modular Follies – Montpellier, France, 2023
– via: stephanemalka.com – photo credits & courtesy of: Malka Studio
Tags
Architecture architettura sviluppo organico struttura architettura villaggio verticale ecoarchitettura design ecoarchitettura metabolica mobile green architecture Malka Studio Modular Follies Montpellier Modular Follies Modular Follies architecture Modular Follies Malka Studio Modular Follies Montpellier Studio Malka ArchitectureDesign
ARTA Architects – “Tai Kwun Chairs”, Hong Kong
gennaio 21, 2025 | Redazione Art-VibesUn sistema di mobilio modulare che ben si armonizza con il distintivo linguaggio architettonico del centro culturale artistico Tai Kwun di Hong Kong. di Redazione Art Vibes
Picture: ARTA Architects – “Tai Kwun Chairs“, Hong Kong. Photo credit: Kevin … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- ARTA Architects – “Tai Kwun Chairs”, Hong Kong
- Koichi Takada Architects – “Upper House”, Brisbane
- Street Art Cities 2024 Awards – I migliori murales del 2024
- Elisabeth Scherffig – “Observatorium”
- Arthur Duff, fuse*, Aldo Grazzi, Yojiro Imasaka, Silvia Infranco, Alessandra Maio, Opiemme, Quayola – “Human Gravity”
Submit a Comment