NIMA - Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità

Redazione Art-Vibes | On 22, Mag 2019
Mai più piante trascurate in casa: artigianato tradizionale e tecnologia moderna si incontrano in un innovativo vaso in ceramica a due piani.
di Redazione Art Vibes
Picture: NIMA – Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità.
Con città sempre più inquinate, il problema della qualità dell’aria è sempre più all’ordine del giorno.
Non solo fuori ma anche tra le mura domestiche: la più classica delle soluzioni è quella di impreziosire i locali interni con piante che fungono da elementi di arredo nonché da generatori di ossigeno.
Purtroppo non tutti hanno il cosiddetto pollice verde e il rischio di trasformare un piccolo giardino urbano in un cimitero verde zombie è sempre dietro l’angolo. Oggi vi presentiamo una possibile soluzione: Gala è un vaso per piante da interno in grado di mantenere le piante vive e in salute con il minimo sforzo grazie al suo intelligente sistema a vaso a due livelli.
Completamente privo di spine e plastica, il vaso Gala è una soluzione naturale e decorativa per garantire un ciclo vitale sano alla pianta. Il segreto risiede tutto nel design: con un sistema di irrigazione integrato a due piani chiamato Watair, l’impianto nel vaso di Gala ottiene costante accesso all’acqua e ossigenazione permanente delle radici. Il sistema Watair ha un’autonomia di irrigazione di fino a tre settimane, si crea così fin da subito un ambiente perfetto per i vegetali, che possono prosperare anche senza tutte le attenzioni del caso.
A Smart Pot System to Keep Indoor Plants Watered For 3 Weeks- video courtesy of: Kickstarter
Progettato a Barcellona da NIMA, Gala è disponibile in due materiali argilla bianca elegante o sofisticata terracotta mediterranea. Ogni vaso è realizzata con la tecnica dello slip casting, combinando l’artigianalità con la tecnologia di stampa 3D con una finitura unica e tradizionale ma estremamente precisa. I vasi di Nima sono tutti ispirati alla cultura Mediterranea e all’arte di Salvador Dalí.
Il prodotto è stato da pochi giorni lanciato su Kickstarter per ottenere i finanziamenti idonei per il suo sviluppo.

NIMA – Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità

NIMA – Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità
“Volevamo avere delle piante a casa, ma eravamo sempre stanchi morti. Abbiamo dovuto imparare dalla natura: abbiamo studiato i bisogni delle piante, ci siamo ispirati alla torsione delle loro radici, al drenaggio e all’ossigenazione della terra, alle curve e ai colori delle loro foglie. È così che NIMA è nata e siamo così orgogliosi di presentare Gala, il nostro ultimo vaso fatto per far felici le tue piante per sempre – anche quando non sei a casa“, dice la co-fondatrice María Comella.

NIMA – Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità

NIMA – Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità

NIMA – Gala pot. Design, sostenibilità e funzionalità
– via: Art Vibes submission – images courtesy of: NIMA
– Kickstarter: kickstarter.com
Design
Sanlorenzo presenta SX120: una nuova icona di Libertà
luglio 11, 2025 | Redazione Art-VibesL’SX120 è il più grande yacht della linea crossover di Sanlorenzo, un’imbarcazione che combina sostenibilità, innovazione e stile. di Redazione Art Vibes
Picture: Sanlorenzo presenta SX120 – Exterior.
Sanlorenzo, presenta SX120, flagship della linea crossover, un prodotto pionieristico che … Read More
Inspiration
RADIO SOLAIRE Radio Diffusion Rurale
giugno 6, 2025 | Redazione Art-VibesUn documentario di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher: l’incredibile storia del bolognese Giorgio Lolli, il rivoluzionario delle onde radio che in quarant’anni ha acceso oltre 500 radio in Africa dando voce ai senza voce. di Redazione Art Vibes
Picture: … Read More
Articoli recenti
- ONIRO – “Il Sacrificio dell’Uomo-Albero”, murale ad Acuto (FR)
- Copenhagen Light Festival 2025 – Colore, luci ed installazioni
- Sanlorenzo presenta SX120: una nuova icona di Libertà
- Lavori che lasciano spazio all’arte: come finanziare la tua visione senza spegnerla
- JR – “ADVENTICE”, Carré Sainte-Anne, Montpellier
Submit a Comment