Marco Barotti - MOSS, una scultura interattiva tra tecnologia e natura

Redazione Art-Vibes | On 17, Mar 2023
Un tappeto di muschio per analizzare l’aria delle nostre città e per reinterpretare i dati con modelli di respirazione e paesaggi sonori in evoluzione.
di Redazione Art Vibes
Picture: Marco Barotti – MOSS, una scultura interattiva tra tecnologia e natura.
Moss è una scultura sonora e cinetica guidata dai dati sulla qualità dell’aria generati dall’indice mondiale della qualità dell’aria. Una scultura vivente, progettata dall’artista berlinese Marco Barotti, per analizzare l’aria delle nostre città e per reinterpretare i dati con modelli di respirazione e paesaggi sonori in evoluzione.
Da Berlino a Mumbai, da Mosca a Pechino, il pubblico è in grado di sperimentare in tempo reale la qualità dell’aria mondiale trasformata in un’installazione interattiva. Lungo il fondo del tappeto di muschio, altoparlanti installati con bracci in alluminio personalizzati diffondono il suono e generano movimenti, mentre un monitor incorporato consente al pubblico di vedere la città reinterpretata dal movimento artistico.
MOSS nasce dalla collaborazione interdisciplinare di Marco Barotti con il curatore Keumhwa Kim e l’architetto paesaggista Jung-Hwa Kim. Nell’ambito del programma dei creatori “Zer01ne“, una piattaforma di innovazione per artisti, designer e architetti, il team ha cercato di discutere la sostenibilità sullo sfondo della crisi climatica dal punto di vista del (post) Antropocene, Data science, Citizen Science e Planthropology.
MOSS-이끼 (Sculpture). video courtesy of: Marco Barotti
Il progetto contribuisce alla ricerca globale e coinvolge i cittadini a prendere parte alla discussione sulla qualità dell’aria e sulla questione climatica.
Attraverso gli insegnamenti della natura e il contributo della tecnologia si vuole stimolare un impegno civile testo ad una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale.
I veri protagonisti dell’installazione sono i muschi, piccole piante terrestri, tra le più antiche dal punto di vista biologico, veri termometri della qualità del nostro habitat, filtri naturali per l’aria e l’acqua, in grado di ripristinare la biodiversità, e osteggiare le emissioni di gas serra.
Nel corso del tempo inoltre hanno acquisito rilievo nel campo della medicina tradizionale offrendo opportunità alternative per il trattamento di gravi malattie umane. Come afferma lo stesso Marco Barotti “I muschi meritano la nostra attenzione”.
Software programming: Marco Accardi I Anecoica Studio
Moss Expert: Christian Anich
Construction detailing: M.Arch Lorenzo Soldi
Moss mentors: LifePanel
External eye: Anna Anderegg
Tecnical advisor: Simone Serlenga
Tech partners: Sensor Community, Clarity, Iqair
Funded by: Land Tirol, Kör 2021, Neu Start Kultur
Supported by: Freedom Festival Arts Trust, C-Takt
Developed with: Tiroler Künstler:innenschaft , Kilowatt, Resilienze Festival, Innsbruck Botanical Garden

Marco Barotti – MOSS, una scultura interattiva tra tecnologia e natura

Marco Barotti – MOSS, una scultura interattiva tra tecnologia e natura

Marco Barotti – MOSS, una scultura interattiva tra tecnologia e natura
– website: marcobarotti.com/moss
-
Ai Weiwei – “Three Perfectly Proportioned Spheres and Camouflage Uniforms Painted White”
settembre 15, 2025
Ark Nova – La sola concerti mobile ideata da Anish Kapoor per il Lucerne Festival
settembre 15, 2025
Common Object Studio: Designing for a Regenerative Future – AZ Awards Emerging Design Firm
settembre 12, 2025
Design
Ark Nova – La sola concerti mobile ideata da Anish Kapoor per il Lucerne Festival
settembre 15, 2025 | Francesco S.Un esperimento architettonico, una forma effimera ed eterea in grado di contenere e veicolare musica, luce e resilienza umana. di Francesco Spaghi
– Picture: Lucerne Festival | Ark Nova | Luzern 2025 © Anish Kapoor, all rights reserved. Foto: … Read More
Inspiration
Michael Cook Architecture & Design | G2-Studio – “Temple” (The Last Cheeseburger)
luglio 24, 2025 | Francesco S.Un’installazione nel cortile dello storico Hôtel de Grave a Montpellier, nell’ambito del Festival des Architectures Vives, un’opera che indaga l’impatto ambientale del consumo umano. di Francesco Spaghi
Picture: Michael Cook Architecture & Design | G2-Studio – “Temple” (The Last Cheeseburger), … Read More
Articoli recenti
- Ai Weiwei – “Three Perfectly Proportioned Spheres and Camouflage Uniforms Painted White”
- Ark Nova – La sola concerti mobile ideata da Anish Kapoor per il Lucerne Festival
- Common Object Studio: Designing for a Regenerative Future – AZ Awards Emerging Design Firm
- ERIK KESSELS. UN’IMMAGINE
- OZMO – “Stele 3 Sud”, Aosta
Submit a Comment