Studio Pauline van Dongen e Tentech - Umbra Pavilion introduce l’heliotex, l'innovativo tessuto solare
Redazione Art-Vibes | On 31, Ott 2025
L’energia solare plasma attivamente lo spazio architettonico attraverso l’applicazione dell’heliotex, uno specifico tessuto solare riciclabile che decora, offre ombra ed accumula energia.
di Redazione Art Vibes
– Picture: Umbra Pavilion by Pauline van Dongen. Photography by Ronald Smits.
Umbra Pavilion, progettato e sviluppato dallo Studio Pauline van Dongen e Tentech, è un’installazione architettonica nel quartiere Strijp-S di Eindhoven, inaugurata durante la Dutch Design Week.
Il cuore dell’opera è l’heliotex, un innovativo tessuto solare, sviluppato negli ultimi quattro anni in collaborazione con Tentech e precedentemente presentato con il nome SUNTEX. Leggero, flessibile e progettato per applicazioni architettoniche, fornisce raffrescamento attraverso l’ombra, generando contemporaneamente energia solare.
Il padiglione offre uno scorcio di un futuro in cui l’energia solare sarà integrata nella vita quotidiana; tangibile, condivisa e accessibile a tutti. Nel cuore di Ketelhuisplein, la copertura tessile si dispiega in una forma organica, sollevandosi come un aquilone nel cielo azzurro.

Umbra Pavilion by Pauline van Dongen. Photography by Ronald Smits
Di giorno, offre ombra rinfrescante e un luogo dove sostare, mentre le sue celle solari intrecciate raccolgono l’energia del sole. Al calar della notte, l’energia immagazzinata ritorna, avvolgendo il padiglione di luce atmosferica.
Con l’Umbra Pavilion, lo Studio Pauline van Dongen dimostra come l’energia solare possa plasmare attivamente lo spazio architettonico, rafforzando la transizione energetica appportando al contempo un significato culturale.
Oltre a presentare una nuova tecnologia tessile, il padiglione combina forme architettoniche dinamiche, ingegno tattile e narrazione per coinvolgere i visitatori con le urgenti sfide urbane.

Umbra Pavilion topview. Copyright: DMOO
Benefici di quest’opera
– Sensibilizzazione attraverso il design: il padiglione educa i visitatori sul tema dell’adattamento climatico e sulle soluzioni energetiche alternative, illustrando come il design possa rendere la transizione energetica tangibile, gradita e quindi impattante.
– Contrastare il caldo urbano: Umbra Pavilion funziona come un materiale di schermatura solare che aiuta a ridurre lo stress termico negli ambienti urbani. In estate, le temperature cittadine possono aumentare fino a 8 °C rispetto alle zone rurali. Laddove gli spazi verdi non sono realizzabili, questo tessuto solare offre sia una soluzione di raffreddamento che un approccio orientato al design per la città e i suoi residenti.
– Significato culturale in un contesto di transizione energetica: le soluzioni tecniche da sole non possono guidare la transizione energetica. È necessaria integrare anche una dimensione culturale, per garantire un cambiamento tangibile e significativo sia per le persone che per le comunità.

Umbra Pavilion by Pauline van Dongen. Photography by Ronald Smits
L’Umbra Pavilion offre proprio questo: uno spazio in cui i residenti incontrano soluzioni solari nella pratica e scoprono come il design possa trasformare il modo in cui la società si relaziona all’energia.
Caratteristiche principali della tecnologia heliotex
– Tecnologia solare integrata
heliotex intreccia celle solari fotovoltaiche organiche flessibili (OPV) direttamente nel tessuto, rendendo l’energia solare flessibile, pieghevole e adattabile in varie forme, filati, colori e schemi di tessitura. L’OPV è tra le tecnologie solari più sostenibili e i moduli attualmente integrati forniscono una potenza di 53 W/m².
– Applicazioni architettoniche
heliotex è adatto per applicazioni architettoniche come strutture ombreggianti, facciate tessili e tende (per festival), offrendo al contempo un potenziale per design e applicazioni più ampi. È un tessuto tecnico per uso esterno, progettato per resistere agli agenti atmosferici e ai raggi UV e rifinito con proprietà ignifughe.

Umbra Pavilion by Pauline van Dongen. Photography by Pauline van Dongen
– Dimensioni e capacità
heliotex è progettato per essere facilmente ampliato o ridotto per adattarsi a diverse applicazioni. Nell’Umbra Pavilion, heliotex si estende su 40 m² e incorpora 150 moduli OPV (celle solari) che coprono 8 m² in totale, collegati a un sistema di accumulo di energia da 3 kWh. Il padiglione si estende su una superficie di 190 m² e raggiunge un’altezza di 9,6 metri.
– Progettato pensando alla riciclabilità
Heliotex è ultraleggero, con un peso di soli 500 g/m², ed è progettato pensando alla riciclabilità: il tessuto monomateriale realizzato in filato di poliestere riciclato (rPET) consente di separare facilmente i moduli solari.
– Sviluppo collaborativo
Il processo di produzione industriale di Heliotex è attualmente in fase di sviluppo in collaborazione con partner danesi e tedeschi nell’ambito di un progetto finanziato da Eurostars. Nel corso di quattro anni, Studio Pauline van Dongen e Tentech hanno iterato e perfezionato il tessuto, ora applicato per la prima volta su scala architettonica.
Oltre alla Dutch Design Week, la città di Arnhem, pioniera nell’adattamento climatico, collaborerà con Studio Pauline van Dongen per presentare l’Umbra Pavilion nell’estate del 2026 ad Arnhem. Il padiglione dimostrerà come Heliotex, come tessuto ombreggiante, contribuirà ad abbassare le temperature percepite nel centro città durante i mesi estivi.

Umbra Pavilion topview. Copyright: DMOO
– website: paulinevandongen.nl











Submit a Comment