Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | August 23, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

ONUS Architecture Studio - Horizon House

ONUS Architecture Studio – Horizon House

| On 22, Ago 2025

Syros (Cicladi, Grecia): un progetto architettonico che offre un modello di vita sostenibile che si adatta al luogo e al clima.


di Redazione Art Vibes


Picture: Aerial view of Horizon House nestled into the rocky coastline of Syros. Photo credit: ONUS Architecture Studio.


Progettata da ONUS Architecture Studio, immerso nel paesaggio cicladico, il progetto privilegia l’autonomia energetica, il ripristino dell’ecosistema e l’uso circolare delle risorse.

Il design semi-ipogeo riduce al minimo l’impatto visivo massimizzando al contempo le prestazioni ambientali, offrendo un caso di studio di architettura rigenerativa per ambienti insulari.

Vincitrice dell’Architizer A+ Award 2025 per la categoria “Unbuilt Sustainable Residential Project“, Horizon House di ONUS Architecture Studio è un riconosciuto esempio di architettura rigenerativa.

Selezionata da una giuria internazionale, la residenza è stata premiata per il suo approccio all’energia off-grid, la progettazione site-responsive e la costruzione a basso impatto ambientale su un terreno insulare.

 

Un legame rafforzato con il luogo

Situata a Syros, in Grecia, Horizon House sorge su un ripido pendio con vista sul Mar Egeo. La residenza di 230 metri quadrati è parzialmente interrata, consentendo al paesaggio di plasmare sia la forma che le prestazioni dell’edificio.

La pietra ricavata dagli scavi viene utilizzata per le pareti strutturali e i rivestimenti, rafforzando il legame materiale della casa con il luogo. Il progetto impiega legno di recupero, cemento grezzo e vegetazione autoctona, dando vita a una palette di colori a basse emissioni di carbonio e radicata nel territorio.

 

Horizon House by ONUS Architecture Studio. video courtesy of: @ONUSArchitectureStudio

La casa si sviluppa lungo un asse lineare parallelo all’orizzonte. Gli spazi interni sono rivolti a sud, offrendo una vista ininterrotta e massimizzando al contempo l’apporto solare passivo.

La facciata nord, più riparata, riduce l’esposizione ai venti dominanti e favorisce il comfort termico. Una piscina a L definisce lo spazio esterno e contribuisce al raffrescamento passivo, collegando visivamente la residenza alla topografia circostante.

Le strategie bioclimatiche sono centrali nel progetto. Le aperture profonde, le finestre apribili e i tre lucernari consentono la ventilazione trasversale e l’illuminazione naturale, riducendo la necessità di sistemi meccanici. In estate, la massa termica e la circolazione dell’aria mantengono stabili le temperature interne.

 

Un progetto completamente autonomo dal punto di vista energetico

Le microturbine eoliche sfruttano il vento costante dell’isola, mentre un sistema geotermico fornisce riscaldamento e raffrescamento.

Il tetto verde di 300 metri quadrati raccoglie l’acqua piovana, che viene filtrata e immagazzinata attraverso un sistema di tetto blu. Anche le acque grigie vengono trattate e riutilizzate, riducendo al minimo gli sprechi e consentendo il funzionamento autonomo.

 

The living space opens fully to the horizon, blurring the line between architecture and landscape. Photo credit: ONUS Architecture Studio

The living space opens fully to the horizon, blurring the line between architecture and landscape. Photo credit: ONUS Architecture Studio

 

Rigenerazione ambientale

Sono state selezionate piante autoctone, adattate all’ecosistema delle Cicladi, per migliorare la biodiversità, attrarre impollinatori e stabilizzare il suolo.

Il posizionamento strategico di alberi e arbusti fornisce ombreggiatura e protezione dal vento, migliorando il microclima intorno all’edificio. Questi interventi contribuiscono alla salute del suolo e alla ritenzione idrica a lungo termine, favorendo un equilibrio ecologico autosufficiente.

 

Semplicità e continuità

Internamente, la disposizione degli spazi enfatizza semplicità e continuità. Le zone giorno e notte sono organizzate attorno alla luce naturale e alla vista, con finiture minimali che consentono alle texture dei materiali di definire l’atmosfera.

Le transizioni tra spazio interno ed esterno sono fluide, con cortili, terrazze e verande ombreggiate che estendono l’esperienza abitativa verso l’esterno.

Horizon House riflette un approccio al design rigenerativo che privilegia il recupero rispetto al consumo. La residenza è concepita non solo come un rifugio, ma anche come un sistema che supporta il benessere ambientale e umano.

Dimostra come l’architettura possa diventare parte di un’infrastruttura ecologica più ampia, supportando i processi naturali e offrendo al contempo un ambiente abitativo raffinato e resiliente.

Integrando energie rinnovabili, riutilizzo dell’acqua, materiali locali e strategie basate sull’ecosistema, Horizon House offre un modello di vita sostenibile che si adatta al luogo e al clima. La sua presenza silenziosa nel paesaggio riflette l’impegno per un’architettura che lavora con il territorio in cui vive, piuttosto che separatamente da esso.

 

The linear volume follows the contours of the land, combining raw textures with refined precision. Photo credit: ONUS Architecture Studio

The linear volume follows the contours of the land, combining raw textures with refined precision. Photo credit: ONUS Architecture Studio

 

Technical sheet


Project Name: Horizon House
Location: Syros, Cyclades, Greece
Client: Private
Architects: ONUS Architecture Studio
Lead Architect: Margarita Kyanidou
Project Team: Christina Ntalli, Aikaterini Korka, Anna Andreadi


Study Completion Date: 2025
Construction Start Date: 2026
Gross Area: 230 m²
Landscape Design: ONUS Architecture Studio 
Project Sector: Residential, Sustainable Architecture
3D Render images: ONUS Architecture Studio

 

At sunset, the geometry of the house reflects across the water, reinforcing its connection to the topography. Photo credit: ONUS Architecture Studio

At sunset, the geometry of the house reflects across the water, reinforcing its connection to the topography. Photo credit: ONUS Architecture Studio

 

ONUS Architecture Studio

ONUS Architecture Studio è un team di architetti con sede ad Atene impegnato nella progettazione sostenibile e rigenerativa. Lo studio è in continua espansione e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui l’Architizer A+ Award nel 2025.

ONUS vanta competenze nell’edilizia circolare, nei principi della casa passiva e nella pianificazione basata sugli ecosistemi. Ogni progetto riflette un attento equilibrio tra prestazioni ambientali, chiarezza dei materiali e intenzione spaziale, esplorando come l’architettura possa contribuire attivamente ai sistemi sia ecologici che sociali.


– website: onusarchitecture.com/horizon-house


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment