Nell’anno del centenario l’omaggio della GAMeC ad un grande artista.
di Redazione Art Vibes
Picture: Trento Longaretti – Da cento anni, cento e cento famiglie, 2001
In occasione del centenario di Trento Longaretti, la GAMeC rende omaggio all’artista con una mostra dedicata ai suoi disegni, in visione dal 25 marzo al 5 giugno 2016 presso l’Ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, in Città Alta. A cura di M. Cristina Rodeschini, la mostra presenta un aspetto meno noto della produzione di Longaretti, pratica a cui però l’artista si è dedicato tutta la vita. I lavori coprono un arco temporale dagli anni Trenta al 2016, e presentano soggetti da sempre cari a Longaretti: il ritratto, il tema della famiglia, con la centralità della figura della madre, la vita degli umili, i viandanti, accanto a paesaggi e nature morte.
Apre la selezione una sequenza di volti di adolescenti che mette subito in luce l’abilità e la sensibilità dell’artista: disegni della metà degli anni Trenta nei quali Longaretti, che aveva solo vent’anni, rivela una padronanza e una profondità di visione di rara densità emotiva. Sono ritratti di bambini e bambine testimoni della vita semplice dell’ambiente di montagna, colti in espressioni e pose spontanee, ma anche studi di volti maschili e femminili, frutto di una ricerca continua negli anni tra il 1937 e il 1938.
Esempio emblematico dei disegni di questo periodo è rappresentato dall’Autoritratto (1937), in cui Longaretti raggiunge una dimensione di estrema sintesi, caratterizzata dalla precisione e dall’eleganza del tratto. Degli stessi anni è Studio per un quadro (1938), uno dei primi disegni in cui Longaretti sviluppa il tema della famiglia, tra i più longevi della sua produzione.
Nel periodo che precede la seconda guerra mondiale, l’artista si interessa alla figura e al paesaggio, ma anche alla natura morta di cui resta rara memoria nell’esemplare con bottiglia e vaso del 1940, puntuale e lieve nella sua finitezza.
Durante la guerra l’artista è in Slovenia, in Sicilia e in Kosovo e mentre la pratica della pittura si dirada, l’esperienza del disegno diviene metodo quotidiano di osservazione delle nuove realtà che incontra. I numerosi taccuini riempiti con immagini di luoghi e persone restano un’interessante testimonianza del lavoro compiuto con esattezza e libertà durante questi anni: la vita militare è documentata da una suggestiva serie di ritratti, che il tratto a matita riesce a rendere nella peculiarità delle fisionomie e insieme nella naturalezza delle espressioni.
Anche il paesaggio richiama l’attenzione dell’artista, e in particolare i meravigliosi scenari siciliani. Quando nel 1943 il conflitto mondiale s’inasprisce, Longaretti si trova in Kosovo, zona di guerra
particolarmente difficile. E il disegno annota la drammaticità degli avvenimenti: in Villaggio incendiato (1943), l’intensità della scena è resa attraverso un fitto tratteggio a china; Autocolonna in marcia, dello stesso anno, registra la desolazione e la costrizione generate dalla guerra. Anche la sera si tinge di trepidazione nelle ombre scure e nel cielo attraversato da nubi dense in Villaggio in Kosovo (1943).
Nella seconda metà degli anni Quaranta la produzione di Longaretti subisce una battuta d’arresto; l’attività
in mostra è documentata dal solo disegno della figlia Serena del 1947, ritratta durante il sonno. La
tranquillità domestica nel calore degli affetti familiari dà vita a un disegno delicato, giocato sulle morbide
rotondità di un volto familiare.
Camminare in una fiaba: un hub dinamico in cui gli studenti possono esplorare, imparare e crescere in un ambiente progettato per promuovere creatività e immaginazione. di Redazione Art Vibes
Picture: Studio Vapore – Children’s Library, Western Academy of Beijing. … Read More
È il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Submit a Comment