Federico Lombardo - Ai confini della pittura

Redazione Art-Vibes | On 27, Giu 2016
Il confine sottile che separa l’esecuzione pittorica tradizionale dall’esplorazione di nuovi metodi legati al digitale.
di Redazione Art Vibes
La BQB Gallery inaugura il 30 giugno 2016 la sua sesta mostra con il secondo capitolo di QUATTRO MOSTRE QUATTRO BELLEZZE. Assoluta protagonista sarà la personale di Federico Lombardo dal titolo Ai confini della pittura dove sarà esposta una serie di recente esecuzione che comprende un quadro a olio, disegni a china, acquerelli e lavori digitali, opere attraverso cui l’artista indaga proprio il confine sottile che separa l’esecuzione pittorica tradizionale dalla sua parafrasi attraverso i nuovi programmi elettronici di rappresentazione e di creazione di immagini.
In questo ciclo Lombardo torna alle radici della grande pittura italiana facendo dialogare la tradizione con il presente, le radici del grande disegno italiano con le nuove tecnologie digitali e ridà anche vita all’esercizio fondamentale della copia, che già Giorgio de Chirico aveva stabilito come un modo nuovo di fare arte, lasciandolo in eredità a generazioni di artisti successivi che vanno dalla Pop Art italiana e internazionale fino ai più giovani pittori internazionali o ad artisti di grande impatto mediatico come David LaChapelle, Jeff Koons, Yan Pei-Ming o William Kentridge. Lombardo scopre quindi un nuovo metodo che si colloca proprio ai confini della pittura, all’incrocio tra la storia e la sua perenne metamorfosi attraverso strumenti e media diversi che, tuttavia, ritornano sempre alla sua essenza archetipica, al suo nucleo genetico quasi atemporale.
Raffaello e Michelangelo, Caravaggio e il Barocco si rinnovano quindi grazie al pensiero e alla manualità di Lombardo, in bilico tra la materia tattile del colore e la sua sublimazione attraverso il filtro del pensiero e la mediazione del medium digitale. I volti e i corpi, il movimento dei gruppi di figure e la fissità degli sguardi ritratti sono così distillati da una visione rigorosa che trova nella luce il fulcro della sua azione rigeneratrice e trasfigurante, il cardine di un nuovo confronto con il passato per scoprire un nuovo modo di dare forma al futuro.

Federico Lombardo – Coppia, 2016, acquerello cm 77×57
Dopo la mostra di Lombardo e lo show inaugurale di WEEGEEWEEGEE, QUATTRO MOSTRE QUATTRO BELLEZZE vedrà succedersi le esibizione personali di altri due artisti internazionali, documentate da un catalogo finale Artificio Edizioni & BQB edizioni, con un testo di Lorenzo Canova.
Federico Lombardo, Castellammare di Stabia 1970, vive e lavora a Ciampino. Diplomato in scultura col maestro Augusto Perez. Tra le numerose esposizioni si ricordano: 1998 Immagini di donna, Galleria Marazzani Visconti Terzi, Piacenza – 1999 Il nuovo ritratto in Italia , spazio Consolo, Milano; Tre modi di essere donna, Galleria In Arco, Torino- 2000 Sui Generis, PAC, Milano- 2001 V Biennale del Sharajah, Dubai, Emirati Arabi 2002 Acquerelli, Galleria Alessandro de March, Legnano; D’Italia, Galleria d’arte e moderna e contemporanea Repubblica di S. Marino- 2003 Federico Lombardo, Bonelli arte contemporanea; Beel, Guida , Lombardo, d’AC Ciampino, Roma – Mito Contemporaneo Futurismo ed oltre. Basilica Palladiana, Vicenza. La nuova Scena.

Federico Lombardo – Watercolor

Federico Lombardo – Digital drawing

Federico Lombardo – Digital painting
– via: Art Vibes submission – images courtesy of: Federico Lombardo
– Exhibition info: Federico Lombardo – Ai confini della pittura
– When: 30 giugno – 30 agosto 2016.
– Where: Baronato Quattro Bellezze, via di Panico 23 Roma.
Design
STORYN Studio for Architecture – Woodson African American Museum of Florida
settembre 1, 2025 | Redazione Art-VibesPremiato con quattro importanti premi di design il progetto architettonico a St. Petersburg che celebra la cultura africana e le sue prospettive. di Redazione Art Vibes
Picture: STORYN Studio for Architecture – Woodson African American Museum of Florida, St. … Read More
Inspiration
Michael Cook Architecture & Design | G2-Studio – “Temple” (The Last Cheeseburger)
luglio 24, 2025 | Francesco S.Un’installazione nel cortile dello storico Hôtel de Grave a Montpellier, nell’ambito del Festival des Architectures Vives, un’opera che indaga l’impatto ambientale del consumo umano. di Francesco Spaghi
Picture: Michael Cook Architecture & Design | G2-Studio – “Temple” (The Last Cheeseburger), … Read More
Articoli recenti
- Drift Museum – Il nuovo spazio per le arti contemporanee ad Amsterdam
- OZMO – “Giano Bifronte”. L’artista ha ideato un itinerario di murales per la città di Aosta
- STORYN Studio for Architecture – Woodson African American Museum of Florida
- Rohini Devasher – “Borrowed Light”
- Wildlife Photographer of the Year – In anteprima i primi scatti della 61°edizione
Submit a Comment