Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | July 4, 2025

Scroll to top

Top

Art
No Comments

RIPIDO Illustration Festival IV edizione

RIPIDO Illustration Festival IV edizione

| On 04, Lug 2025

Al via la rassegna che porta il meglio dell’illustrazione italiana ed internazionale nel cuore delle Dolomiti.


di Redazione Art Vibes


Picture: Paul Blow – “The Power Of Music“.


Torna per il quarto anno consecutivo il RIPIDO Illustration Festival, la rassegna che porta il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale nel cuore delle Dolomiti. 


Dal 5 luglio al 16 agosto 2025, Brunico diventa una galleria diffusa: 170 illustratori e illustratrici, 400 opere in mostra, otto esposizioni personali e due collettive allestite in sedi storiche e contemporanee della città, con una proposta artistica che spazia dai pastelli, alla matita all’illustrazione digitale.

Nato nel 2022 da un’idea dell’illustratrice Giulia Neri, che cura anche la direzione artistica insieme a Camilla Mineo, RIPIDO si conferma punto di riferimento per l’illustrazione contemporanea, grazie all’impegno e alla produzione dell’Associazione Culturale Il Telaio presieduta da Marco Pellizzari.


L’Associazione Culturale il Telaio promuove sin dagli anni ’80 iniziative culturali di vario genere, dagli incontri letterari alla musica, dal teatro alle mostre, allo scopo di creare occasioni d’incontro e di arricchimento personale per i residenti di tutti i gruppi linguistici e per i numerosi turisti che frequentano la città e la vallata.

 

Andrea Ucini - Best Friend
Andrea Ucini – Best Friend

Le otto mostre coinvolgeranno quattro spazi del centro di Brunico: l’Eck Museum of Art – Kunstgarage (Museo Civico), Casa Ragen (Casa della Musica), la Ripido Gallery, la Alte Thurnhalle (Vecchia Palestra), e il Cafè Atelier Pinta Pichl.


Il festival s’inaugurerà durante la giornata del 5 luglio alla presenza degli artisti, le mostre saranno visitabili gratuitamente fino al 16 agosto. Ripido Festival è reso possibile grazie al sostegno dell’Associazione Turistica Brunico Plan de Corones, del Comune di Brunico, della Regione Trentino – Alto Adige e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Quattro mostre personali dedicate a quattro grandi nomi dell’illustrazione italiana e internazionale prendono vita negli spazi del Museo Civico, l’Eck Museum of Art – Kunstgarage: Paul Blow, Virginia Mori, Laura Perez, Van Orton.

 

Giulia Neri - On The Roofs, Of The Houses You Could Even Be Happy
Giulia Neri – On The Roofs, Of The Houses You Could Even Be Happy

Le opere di Paul Blow, illustratore britannico pluripremiato, si distinguono per il loro forte impatto visivo e narrativo. L’autore presenta a Brunico una selezione dei suoi lavori più noti, umorismo tagliente, critica sociale e poesia visiva si fondono in uno stile grafico audace e riconoscibile. Nel 2024 Blow ha ricevuto un V&A Illustration Award per le sue illustrazioni per l’album The Chesterfields – New Modern Homes.

Tra surrealismo e inquietudine, la mostra di Virginia Mori propone disegni e animazioni che esplorano il mondo interiore, le paure e la solitudine. Le sue figure, spesso femminili, sembrano sospese in sogni lucidi e spazi onirici.

La tecniche che usa per i suoi lavori sono principalmente matita, inchiostro e penna su carta. Da qualche anno integra le sue illustrazioni anche con lavorazioni in digitale.

Laura Pérez è un’illustratrice e fumettista spagnola il cui lavoro è apparso, tra gli altri, su “The Washington Post”, “National Geographic”, ”Vanity Fair” e ha creato diversi graphic novel pluripremiati. Nominata agli Emmy per la sigla della serie Only Murders in the Building, porta a RIPIDO una raccolta di tavole intime, evocative e oniriche. Le sue opere, spesso sospese tra sogno e realtà, parlano di memoria, corpi e trasformazione.

 

Carlo Stanga - New York Avenue
Carlo Stanga – New York Avenue

Il duo torinese Van Orton, noto per il suo stile colorato e simmetrico ispirato alle vetrate gotiche, presenta una retrospettiva che attraversa il loro percorso: dalle reinterpretazioni di icone pop anni ’80, alle collaborazioni con Marvel, BMW, Pearl Jam. Una mostra spettacolare, visivamente potente, che riflette sul ruolo della cultura pop nell’immaginario collettivo contemporaneo.

A Casa Ragen sono presenti due mostre, una personale di Carlo Stanga e una raccolta dei vincitori di Annual dell’associazione Autori di immagini 2025.


La mostra di Carlo Stanga, dal titolo Le città immaginate, a cura di Bonvini 1909, è un viaggio attraverso le città del mondo viste con gli occhi di un illustratore che è anche architetto, viaggiatore e narratore visivo.

Ospitata negli spazi suggestivi di Casa Ragen, l’esposizione propone una selezione di tavole di Milano, Londra, Parigi, Marsiglia, Porto. Stanga racconta le città non solo come spazi fisici, ma come organismi vivi, luoghi di memoria e immaginazione: le metropoli diventano quinte scenografiche dove si intrecciano architettura, tempo, emozioni e storie personali.

 

Giulia Dall'Ara - Sunny
Giulia Dall’Ara – Sunny


Numerosi i riconoscimenti e i premi dell’illustrazione italiana e internazionale, tra questi la medaglia d’oro dalla rivista statunitense “Creative Quarterly” e gli Awards of Excellence di Communication Arts. Sue opere sono state selezionate per l’American Illustrator Annual.

A Casa Ragen sono esposte anche una selezione delle migliori illustrazioni italiane premiate dall’associazione Autori di Immagini nel suo Annual 2025. Autori di Immagini è l’associazione che dal 1980 lavora al fianco dei professionisti ed artisti dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione italiana.

Ogni anno AI realizza il prestigioso Annual, una delle pubblicazioni italiane più autorevoli e comprensive dell’immagine illustrata in Italia e in Europa. Un’occasione per scoprire i nuovi talenti e rivedere i nomi affermati della scena nazionale ed europea.

Alla Ripido Gallery in centro a Brunico, sono presenti le mostre personali di Giulia Neri e Andrea Ucini.


Curatrice e anima del festival, Giulia Neri presenta una selezione inedita delle sue illustrazioni concettuali, in cui esplora le connessioni tra mente, emozioni e simboli visivi. 


I suoi lavori – fatti di colori tenui, composizioni poetiche e dettagli evocativi – aprono finestre sull’inconscio, dando forma e colore all’invisibile. La mostra è un viaggio delicato e potente dentro la psiche umana.


Illustratore attivo in Danimarca, Andrea Ucini è celebre per la sua capacità di raccontare complesse idee e paradossi con un linguaggio visivo pulito ed elegante. Le sue illustrazioni concettuali, pubblicate in testate internazionali come “The New York Times”, “The Guardian”, “The Economist”, “The Washington Post”, “The Wall Street Journal”, parlano di attualità, società e umanità con intelligenza visiva e ironia sottile. Al festival, espone una selezione di lavori recenti che riflettono sul linguaggio, la percezione e le relazioni sociali.

 

Laura Perez - Revista Cactus
Laura Perez – Revista Cactus

La Vecchia Palestra – Alte Turnhalle accoglie 100 opere di The Milaneser, un progetto visionario che riunisce illustratori italiani per immaginare le copertine di una rivista dedicata a Milano, che non esiste.

Nato con lo scopo di restituire la città di Milano attraverso l’illustrazione made in Italy, dal 2020 ogni anno seleziona i migliori illustratori della penisola e chiede la loro interpretazione della città.

Un progetto corale di sguardi e di racconti, dove l’esperienza di ciascun illustratore, la propria visione della città diventa l’angolazione da cui anche il pubblico può guardarla, riconoscerla, farla propria. The Milaneser è un’idea di Zetalab, studio milanese di comunicazione visiva, a cui è affidata la curatela e l’art direction. 


 

The Milaneser #31 - Cover by Alessandro Ripane
The Milaneser #31 – Cover by Alessandro Ripane

Il Café Atelier Pinta Pichl ospita la giovane illustratrice e pittrice, Giulia Dall’Ara. 


Il suo linguaggio è in continua evoluzione: ogni supporto diventa un campo di sperimentazione tra colore, forma e segno. Si muove tra carta, multimedia, muri e ceramica; passando dal linguaggio bidimensionale a quello tridimensionale.

Il suo lavoro è caratterizzato dalla sperimentazione di nuovi limiti e vincoli, con l’obiettivo di creare contaminazioni tra i diversi ambiti artistici che esplora. Ha collaborato con etichette discografiche, per cui realizza copertine illustrate. Ha realizzato progetti di mural painting, editoriali e di animazione.

 

Giulia Neri - Snow
Giulia Neri – Snow

Massimiliano Aurelio - AI 2025
Massimiliano Aurelio – AI 2025


– website: ripidofestival.it


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment