Graffiti Jam a Barcellona per sostenere la libertà di espressione

Redazione Art-Vibes | On 09, Mar 2021
Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas: arte urbana per difendere la libertà di espressione e protestare contro l’arresto di Pablo Hasel.
di Redazione Art Vibes
Picture: Roc Blackblock – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel).
Il 7 febbraio scorso esponenti del mondo dei graffiti e delle belle arti hanno organizzato un evento nel Parque de las Tres Chimeneas a Barcellona per protestare civilmente contro l’arresto di Pablo Hasel, rapper ingiustamente accusato per alcuni dei suoi testi e altri scritti.
Un’azione totalmente legale, autorizzata da permessi rilasciati nei giorni precedenti. Eppure nel giorno dell’iniziativa agenti di polizia si sono presentati in loco per identificare molti dei presenti.
Circa 15 artisti (Roc Blackblock, Antón Seoane, El Rughi, Magia Trece, Doctor Toy, El Edu, Galleta María, Kader, Maga, Owen, Reskate, Chamo San, Sigrid Amores, Tres Voltes Rebel, Arte Porvo y Elna Or tra gli altri) hanno partecipato a quest’evento, con il fine ultimo di attirare l’attenzione sulla gravità di quanto sta accadendo in Spagna, un paese con più di 40 anni di democrazia dove, ad oggi, ancora troppe persone risultano essere incarcerate o condannate per aver espresso le loro idee.
In meno di 24 ore, il murale realizzato dall’artista Roc Blackblock è stato coperto dagli addetti alle pulizie del Comune, accompagnati dai poliziotti.
Nei giorni a seguire il Comune di Barcellona si è scusato per l’accaduto assicurando che la cancellazione dell’opera non fosse stata disposta per motivazioni politiche, proponendo poi all’artista di rifare il pezzo incriminato.
Il misfatto ha suscitato molto clamore in tutta la comunità catalana, tanto da stimolare nella settimana successiva una jam nel medesimo posto con più di 40 artisti. A colpi di pennello e spray per difendere la libertà di espressione e protestare contro la detenzione di Pablo Hásel.
Questa volta niente poliziotti, solo nuovi fantastici murales. Ve li mostriamo nella gallery che segue, gli scatti portano la firma di Fer Alcalà.

Antòn Seoane & El Rughi & Magia Trece & Doctor Toy – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel)

Cinta Vidal – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel)

Reskate & Chamo San- Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

El Edu – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Marìa Galleta – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Kader – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Roc Blackblock – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Aram Rha & Jalòn de Aquiles – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Edjiin – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

El Rughi – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Jaume Montserrat – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá

Juanjo Surace – Graffiti Jam a Barcellona, Parque de las Tres Chimeneas, (Libertà per Pablo Hasel). photo credit: Fer Alcalá
– via: Art Vibes submission – photo credits: ©Fer Alcalá
Design
STORYN Studio for Architecture – Woodson African American Museum of Florida
settembre 1, 2025 | Redazione Art-VibesPremiato con quattro importanti premi di design il progetto architettonico a St. Petersburg che celebra la cultura africana e le sue prospettive. di Redazione Art Vibes
Picture: STORYN Studio for Architecture – Woodson African American Museum of Florida, St. … Read More
Inspiration
Michael Cook Architecture & Design | G2-Studio – “Temple” (The Last Cheeseburger)
luglio 24, 2025 | Francesco S.Un’installazione nel cortile dello storico Hôtel de Grave a Montpellier, nell’ambito del Festival des Architectures Vives, un’opera che indaga l’impatto ambientale del consumo umano. di Francesco Spaghi
Picture: Michael Cook Architecture & Design | G2-Studio – “Temple” (The Last Cheeseburger), … Read More
Articoli recenti
- Moneyless colora la logistica al Prologis Park Piacenza
- Susan Anthony – “Rural Life by the Hudson Valley”
- RODNEY SMITH. Fotografia tra reale e surreale
- Leandro Erlich – “Concrete Coral”, l’installazione per The ReefLine, il parco di sculture sottomarine al largo di Miami Beach
- OZMO – “Giano Bifronte”. L’artista ha ideato un itinerario di murales per la città di Aosta
Submit a Comment