Yunchao Xu/Atelier Apeiron - Hengqin Culture & Art Complex: arte e crescita culturale
Redazione Art-Vibes | On 16, Mag 2025
Un ardito progetto architettonico per definire il nuovo complesso Culturale e Artistico di Hengqin, un polo di attrazione per la comunità di una delle città cinesi più in più rapida crescita.
di Redazione Art Vibes
Picture: Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. Natural light in the art hall. Northwest facade. Photo credit: Yipeng Lv.
Unchao Xu/Atelier Apeiron presenterà entro luglio 2025 il progetto definitivo per il Complesso Culturale e Artistico di Hengqin, un polo di attrazione per la comunità di una delle città cinesi più in più rapida crescita, una struttura costruita per servire l’intera area della Grande Baia di Guangdong, Hong Kong e Macao.
Tale Complesso ha registrato una cerimonia di inaugurazione il 14 settembre 2024, entrando nella fase di collaudo, poi in occasione del terzo anniversario della creazione della Zona di Cooperazione Profonda Guangdong-Macao di Hengqin, questo edificio, in linea con il concept progettuale di “Shanshui Hengqin, la Sala Vivente della Grande Baia“, sarà gradualmente aperto al pubblico entro la fine dell’anno.
Una lunga strada verso la realizzazione
Negli oltre dieci anni trascorsi dall’approvazione da parte del governo cinese del massiccio e ambizioso progetto di sviluppo urbano dell’isola di Hengqin, situata all’incrocio tra il Fiume delle Perle e la Cina meridionale, miliardi di dollari di investimenti sono stati investiti nel progetto noto come “Nuova Area di Hengqin“.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. Natural light in the art hall. Waterfront view Photo credit: Shengliang Su
Decine di importanti progetti sono in fase di sviluppo, tutti raggiungibili a piedi da Macao e a sole 34 miglia nautiche da Hong Kong.
Al centro di tutto, l’isola di 106 chilometri quadrati rappresenta una nuova aggiunta alla popolosa regione, con gruppi di progetti mirati ai settori di alto profilo della cultura, della creatività e della conoscenza.
Il cuore pulsante di una città appena nata
“Il complesso ospita nove dipartimenti, ma i requisiti per ciascuno di essi erano indipendenti e pieni di contraddizioni“, ha spiegato Yunchao Xu, architetto capo di Atelier Apeiron. “Abbiamo affrontato il problema partendo dall’idea di integrare nove edifici indipendenti in un unico complesso e abbiamo convinto il cliente a dare a ciascun dipartimento una relativa indipendenza, al fine di procedere con una strategia completa che risolvesse i conflitti e stimolasse l’energia pubblica”.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. Natural light in the art hall. Art exhibition hall Photo credit: Hao Zhang
Risposte innovative
L’ambiente unico del Complesso Culturale e Artistico di Hengqin non era privo di sfide. Il fatto che la regione fosse soggetta a tifoni in estate ha richiesto valutazioni specifiche, tra cui numerosi confronti tra materiali resistenti al vento, prima di optare per una facciata continua in vetro sospesa, leggera e flessibile, come soluzione particolarmente efficiente. Un altro elemento di sfida è stato come introdurre la luce naturale attraverso volumi così ampi.
Trovandosi su un’isola dal clima subtropicale, anche le fondamenta dell’ampio complesso presentavano una sfida, con uno strato naturale di limo che può causare problemi di stabilità. In risposta a ciò, lo studio ha progettato un seminterrato come spazio di supporto sigillato con punti di ancoraggio per garantire la massima resistenza dell’intera struttura.
:
Porte d’accesso all’arte e alla cultura
Il sito del Complesso Culturale e Artistico di Hengqin è incuneato tra torri residenziali preesistenti e un parco urbano aperto. Atelier Apeiron ha elaborato una strategia per creare un complesso dinamico in grado di accogliere un futuro multifunzionale. Nell’ambito di tale strategia, lo studio ha adottato un approccio architettonico definito da una porosità su larga scala, adattato al contesto urbano ad alta densità del sito.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. Three arches in the twilight. Photo credit: Schran Image
Al piano inferiore del complesso, Apeiron ha applicato il concetto geometrico di catenaria invertita per creare tre magnifici archi di forme diverse, articolando un linguaggio architettonico che combina elementi cinesi e occidentali.
Ogni arco funge da ingresso a una sala diversa, unica sia per carattere che per funzione. Per far entrare la luce naturale negli spazi intrinsecamente bui, lo studio ha ricavato un lucernario sopra gli archi per creare collegamenti con i giardini pensili, e ha inoltre incorporato due riflettori diffusi che dirigono una morbida luce solare negli ambienti.
Realizzati in pannelli di legno e bambù, gli archi creano una finestra di trasparenza tra la struttura e la vita urbana circostante. Di giorno, i visitatori potranno godere di una vista esterna senza ostacoli sul parco adiacente, mentre di notte saranno illuminati dalla luce soffusa emessa dalle sale ad arco trasparenti, che fungeranno da sfondo per una varietà di eventi pubblici che si terranno nel parco.
“Gli archi sono stati accolti come una forma architettonica fondamentale fin dalla notte dei tempi e sono diffusi sia nella cultura orientale che in quella occidentale“, ha spiegato Yunchao Xu.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. Natural light in the art hall. Photo credit: Schran Image
“Per creare strutture resistenti con i materiali disponibili, sono stati utilizzati archi per convertire la forza di taglio orizzontale in forza verticale, garantendo che tutti i punti della struttura sopportino un carico condiviso.”
Sopra gli archi, unità spaziali modulari sono state integrate nel progetto per garantire la massima flessibilità per un’ampia varietà di programmi futuri. Inoltre, piccoli spazi sono stati integrati nei giunti degli archi per ospitare attrezzature e servizi dell’edificio.
Una varietà di atmosfere
Con l’imponente complesso progettato per ospitare nove funzioni distinte, una biblioteca, un centro archivi, una sala concerti, un centro culturale, una galleria d’arte, un museo scientifico, un centro attività per donne e bambini, un centro attività per anziani e un centro attività per giovani, Yunchao Xu/Atelier Apeiron ha cercato di frammentare l’esperienza al fine di creare un autentico senso di comunità. Progettato come tre salotti urbani, ogni arco conduce a uno spazio unico, che comprende una Sala della Conoscenza, una Sala delle Performance e una Sala Espositiva.
Nel progettare la Knowledge Hall, lo studio si è ispirato alla biblioteca Oodi in Finlandia, dove la funzione della biblioteca si è evoluta oltre il semplice spazio dedicato alla lettura. Portando il concetto di biblioteca tradizionale a nuovi livelli, la Knowledge Hall sarà caratterizzata da un villaggio verticale di blocchi di cristallo che ospiteranno i libri e diventerà un punto focale dell’attività pubblica urbana.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. View towards the river and the mountain. Photo credit: Hao Zhang
L’adiacente Performance Hall funge da centro culturale per le arti performative, con un grande palcoscenico aperto e un teatro “black box” progettato per spettacoli di danza, musica, teatro e opera.
Infine, la Exhibition Hall è definita dal suo spazio poroso, dove “buchi di formaggio” strategicamente posizionati lasciano filtrare una luce naturale misteriosa in uno spazio concepito per ospitare mostre d’arte e scienza.
Insieme, le tre sale offrono ai visitatori una gamma di esperienze di mondi paralleli, tutte all’interno dei confini di un unico complesso.
“Il design modulare del complesso garantisce che ciascuno dei nove padiglioni abbia i propri spazi distinti, e le tre grandi sale seguono la stessa logica“, ha affermato Yunchao Xu. “La nostra visione è che il Complesso Culturale e Artistico di Hengqin sia una vivace città verticale tridimensionale che ospiterà milioni di turisti ogni anno, così come una crescente comunità di residenti locali, pur mantenendo una connessione perfetta con l’ambiente circostante.”
Paesaggio e panorami integrati
Traendo spesso ispirazione dalla natura, Yunchao Xu/Atelier Apeiron ha incorporato prototipi naturali nel progetto del Complesso Culturale e Artistico di Hengqin, tra cui terrazze, grotte e scogliere.
Una disposizione di piattaforme sul tetto, disposte su quattro piani, offre splendide viste al pubblico da ambienti sereni, con balconi verdi che si sovrappongono alla struttura urbana, come se fossero parchi adatti a ospitare eventi comunitari. Nella progettazione dei giardini, lo studio ha condotto numerosi studi per garantire una visuale ottimale da ciascuna delle piattaforme.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. View towards the park Photo credit: Schran Image
La piattaforma di base comprende un palco semicircolare e un auditorium circolare, dove la Macau Wedding Company organizzerà matrimoni su larga scala, feste di compleanno, attività di team building aziendale e molto altro.
A 24 metri, una piattaforma progettata come parco a tema per bambini offre sabbiere, ampie aree gioco, ristoranti, musei e bar per famiglie. A 30 metri, un’altra piattaforma offre un giardino condiviso, con l’aggiunta di mense e caffetterie per il personale, dove i dipendenti possono riposare e godersi l’ambiente.
Infine, con un’altezza di 36 metri, una piattaforma con giardino pluviale funge da zona ambientale, integrando ecologia, basse emissioni di carbonio e tecnologie verdi, creando una sorta di laboratorio ecologico.
Una scala a chiocciola invita i visitatori a salire verso un giardino di bambù, dove si possono vivere momenti di serenità e tranquillità sorseggiando una tazza di tè accanto alla Sky Bookstore.
Un punto di riferimento scintillante in un nuovo skyline
Estendendosi da una collina a nord fino a un fiume a sud, la curva catenaria del Complesso Culturale e Artistico di Hengqin ha creato un nuovo punto di riferimento nello skyline.
Con la progettazione del Complesso Culturale e Artistico di Hengqin, Yunchao Xu/Atelier Apeiron ha abbracciato l’esperienza del processo di progettazione multidisciplinare per evolvere la propria pratica.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. Night view. Photo credit: Position
In stretta collaborazione con scienziati dei materiali, botanici, climatologi, esperti di acustica e molti altri esperti, l’esperienza e la competenza dello studio sono ora integrate da una comprensione approfondita delle complessità della progettazione di complessi culturali di tali dimensioni.
“Questo progetto rappresenta una pietra miliare per il nostro studio e ci apre nuove strade per progettare un’architettura innovativa in futuro, basata su un pensiero più multidimensionale“, ha concluso Yunchao Xu. “Ci ha motivato ad ampliare la definizione di architettura e a superare i confini del design tradizionale”.
Technical sheet
– Project Name: Hengqin Culture & Art Complex
– Location: Hengqin island, China (Guangdong-Macau In-Depth Cooperation Zone)
– Client: Zhuhai Gree Construction Investment Co,. Ltd.
– Project Sector/Typology: Cultural
– Project Start: 2018
– Project Completion: 2024
– Total area: 142,560 m2 (1,534,503 pi2)
– Architecture Firm: Yunchao Xu/Atelier Apeiron
– Lead Architect: Yunchao Xu
– Designers/Architects team: Jiachuan Qi, Hongrui Liu, Kan Gao, Guohong Li, Zhendong Shi, Jianxuan Chen, Shengjie Zhang, Kun Qian, Kai Liao, Zheng Xu, Zhen Shen
– Technical Designer CAD: SZAD
– Contractors: Zhuhai Gree Construction Investment Co,. Ltd.
– Constructors: Zhuhai Jianan Group Co,. Ltd.
– Engineers: SZAD
– Interior Designers collaborators: Ruan Bin Design
– Landscape architects: GVL Green View Landscape Group
– Lighting consultant: GD Lightning
– Acoustics Consultants: Zhongfutai Architecture Construction Co., Ltd.
– Heating, ventilation, and air conditioning: SZAD
– Sustainable components: - Local sourcing and procurement - Reusing materials - Lower carbon footprint - Economically sustainable - Less air conditioning
Yunchao Xu/Atelier Apeiron
Con sede a Shenzhen, in Cina, Yunchao Xu/Atelier Apeiron è uno studio composto da architetti e designer creativi internazionali. Il termine “Apeiron“, derivato dal greco antico, racchiude la filosofia progettuale dello studio, caratterizzata da pensiero continuo, ripensamento, ricerca e applicazioni pratiche dell’architettura.
Sfruttando la piattaforma dello Shenzhen Architectural Design Institute (SZAD), Yunchao Xu/Atelier Apeiron offre servizi professionali nei campi della progettazione architettonica, urbana, d’interni, di prodotto e grafica.
Lo studio è orgoglioso di superare confini, discipline e topologie alla ricerca di risultati progettuali audaci che ricolleghino l’umanità al suo ambiente naturale. Tempo e spazio sono applicati con attenzione alla rivelazione della bellezza interiore, contribuendo a un ambiente costruito più poetico.
Dallo sviluppo urbano alla rivitalizzazione rurale, il lavoro innovativo di Yunchao Xu/Atelier Apeiron è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui quelli assegnati dai WAN Awards 2022 (Regno Unito), Deezen Awards 2022 (Regno Unito), World Architecture Festival Awards 2022/2021 (Regno Unito), Architizer A+ Awards 2019/2020/2021/2022 (USA) e molti altri.

Yunchao Xu/Atelier Apeiron – Hengqin Culture & Art Complex, Hengqin, Xiangzhou, Zhuhai, China. View towards the park. Photo credit: Schran Image
– website: atelier-apeiron.com
Submit a Comment