Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | September 8, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

aoe - Ghaf Woods Experience Centre

aoe – Ghaf Woods Experience Centre

| On 08, Set 2025

Immerso nella prima comunità di Dubai che vive in una foresta, il Ghaf Woods Experience Centre rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile e per la creazione di luoghi immersivi.


di Redazione Art Vibes


Picture: aoe – Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography.


La comunità di Ghaf Woods ridefinisce la vita urbana integrando la natura nel tessuto della vita quotidiana. Al suo centro si trova il Ghaf Woods Experience Centre, una destinazione immersiva e lungimirante, progettata per coinvolgere, educare e ispirare, aprendo la strada alle esperienze abitative del futuro.

Il progetto di questo Experience Centre, guidato dallo studio di architettura cinese aoe e sviluppato dallo studio di architettura di Dubai STUDIOI, è il primo progetto all’estero di aoe e segna una tappa fondamentale nel suo percorso interconfessionale a Dubai.

Situato vicino alla Sheikh Mohamed bin Zayed Highway e accanto al Global Village, una delle destinazioni culturali, di intrattenimento e per lo shopping più popolari di Dubai, il centro si trova in un punto di interconnessione, offrendo al contempo un rifugio sereno nella natura.

Grazie a un’attenta disposizione spaziale, l’edificio è protetto dai rumori della città e si rivela gradualmente attraverso un percorso curato, invitando gli ospiti a immergersi completamente nella filosofia di “Vivere in armonia con la natura“.

 

aoe - Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

aoe – Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

Come porta d’accesso a Ghaf Woods, l’Experience Centre offre un’introduzione multilivello alla visione di vita sostenibile della comunità. Il design trae ispirazione dal paesaggio desertico, con una forma architettonica dinamica che rispecchia una duna di sabbia che emerge dal terreno.

Progettato come un ruscello che serpeggia attraverso la foresta, il percorso del visitatore inizia con un viaggio in auto nel bosco, dove le auto vengono lasciate con discrezione. All’interno, il centro fonde narrazione, innovazione e creazione di luoghi.

I visitatori vengono guidati attraverso una serie di esperienze immersive: da un caratteristico “Light Tunnel” che gioca con ombre e riflessi, a esposizioni curate di materiali da costruzione, fino a un tour in realtà virtuale che dà vita alle future case e ai paesaggi di Ghaf Woods. Ogni elemento colma il divario tra visione e realtà.

Lungo il percorso esterno, una sequenza curata di nodi paesaggistici, tra cui un Anfiteatro, un Event Plaza, un Giardino Tranquillo e un Giardino d’Acqua, offrono spazi contemplativi e sociali che i visitatori possono esplorare e soffermarsi. Tali elementi sono accuratamente posizionati, incarnando un momento di scoperta, come gioielli sparsi nella foresta, arricchendo la gerarchia spaziale e approfondendo l’integrazione tra natura e forma costruita.

L’edificio principale è scolpito per riecheggiare le ondulazioni organiche di una duna di sabbia, che si alza e si abbassa in sintonia con il terreno. Sembra crescere dal terreno, con il suo esterno a gradini in GRC che avvolge la struttura in un ritmo architettonico fluido.

 

aoe - Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

aoe – Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

Sul lato sud, una facciata in vetro a tutta altezza accoglie la vista di uno stagno paesaggistico e della volta della foresta, dissolvendo il confine tra interno ed esterno. Il risultato è un’atmosfera serena e immersiva che evoca un senso di intimità con la foresta e una riconnessione con la natura.

Internamente, il centro coniuga tecnologia, narrazione e visione comunitaria. Un modello 3D ad alta precisione del masterplan di Ghaf Woods consente ai visitatori di comprendere la disposizione, l’infrastruttura verde e le caratteristiche di sostenibilità della comunità.

Campioni di materiali offrono spunti sulle scelte consapevoli fatte nella costruzione delle abitazioni del futuro. Nel frattempo, una suite multimediale basata sulla realtà virtuale offre agli ospiti l’opportunità di esplorare future unità residenziali, paesaggi e spazi pubblici, colmando il divario tra ideazione ed esperienza vissuta con precisione e chiarezza.

Una sala VIP e una zona uffici sono posizionate sul lato nord, più tranquillo, con vista su un cortile privato, per offrire comfort, privacy e un contatto continuo con l’ambiente naturale sia ai visitatori che al personale.

Ogni aspetto dell’edificio tiene conto delle condizioni climatiche degli Emirati Arabi Uniti. Le ampie gronde ombreggiano la facciata, riducendo l’apporto solare e migliorando l’efficienza energetica.

La fontana a sud contribuisce al raffrescamento passivo, abbassando il microclima circostante.

L’ecosistema forestale circostante, progettato con specie autoctone e adattative, contribuisce a mantenere temperature ambientali più fresche in tutta la comunità rispetto alla zona desertica adiacente, dimostrando come la progettazione ecologica possa migliorare direttamente il comfort urbano.

Grazie a queste strategie di bioedilizia, il centro Ghaf Woods Forest Experience funge da prototipo funzionante per un’architettura ecosostenibile e un’urbanistica adattiva al clima nella regione MENA. Il suo ruolo va oltre la narrazione, per dimostrare attivamente come le comunità del futuro possano essere costruite con resilienza, bellezza e intelligenza ecologica.

 

aoe - Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

aoe – Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

È importante sottolineare che la disposizione spaziale open space del centro consente un’evoluzione funzionale nel tempo. Con la crescita della comunità, lo spazio può adattarsi senza soluzione di continuità a nuovi usi, che si tratti di un luogo culturale, di un centro di apprendimento o di un centro residenziale, garantendo adattabilità e creazione di valore a lungo termine.

Più che un’opera architettonica, il Ghaf Woods Experience Centre rappresenta un cambio di paradigma: un passaggio verso un design biofilico, stili di vita a basse emissioni di carbonio e uno sviluppo sostenibile che mette al centro la comunità.

È un esempio di come possa essere vivere in armonia con la natura, offrendo una vita in prima fila nella foresta, dove natura e stile di vita coesistono in perfetto equilibrio, stabilendo un nuovo standard per il benessere umano e la tutela ambientale.

 

Technical sheet


– Completion Year: 2025.1.23
– Gross Built Area: 450m2
– Project location: Dubai, UAE
– Competition and SD phase:
– Design Firm: aoe
– Chief Architect: Larry Wen
– Technical Director: Jianning Ma
– Design Consultant: Robert Sun
– Architectural Design Team: Ruixin Cui, Yang Qian, Mengke Zhang, Zhiyu Chang, Xiao  Hai
– Interior Design Team: Meng Sun, Mengjie Shi, Yuan Wang, Xiaofan Yin


– DD, IFC and SUPERVISION phase:
– Design Firm: STUDIOI
– Technical Director: Nima Shoja
– Project Manager: Vanessa Coetzee
– Architectural Design Team: Saryas Shoja, Deborah Mocci, Bigad El Gritly
– Interior Design Team: Magdalena Strag, Abdalla Wadi
– Landscape Design Team: Claudia Juhre, Mahmoud Hazem
– MEP Engineering Team: Mohammed Nader, Kamal Diab, Mohamed Hassan, Mohamed Bakry,
Mohamed Baza,
– Structural and Civil Engineering Team: Omar Shafiq, Amr Abdel Aal
– Infrastructures Engineering Team: Manickam Srinivasan, Mohamed Hassan, Syeda
Sharafat
– Architect of record Team: Firas Kanjo, Haitham Diab
– Supervision Team: Mehran Javadi, Rafat Sawalha, Islam Elsafani


– Lighting: Light Func – Sakina Dugawalla-Moeller
– FLS: Design Confidence – Aaron McDaid
– Façade: Werner Sobek – Mustafa Alkan
– Acoustic: Acoustic Logic – Aarfee Jameel Khan
– Signage and wayfinding: BRIMAXX – Andreas Graf
– Waste management: GREENVISION – Saf galaites
– Sustainability: EMS – Errol Colaco
– Pool & Water Features: Aquashi – Richard Deeb
– Audio Visual Specialist: Imagination – Viviana Stecconi
– Security & Threat Assessment: Jonathan Keith
– Landscape: SWA Group, STUDIOI, SLA

- Photography: Arch-Exist Photography



 

aoe

aoe è uno studio di progettazione architettonica professionale che opera in diversi settori, tra cui masterplanning, residenziale, commerciale, multiuso, turistico, alberghiero, culturale, educativo e interior design. Fin dalla sua fondazione, lo studio ha ricevuto oltre 55 premi internazionali di design per le sue eccezionali opere.

Il nome dello studio, “aoe“, deriva da una celebre citazione dell’architetto e teorico americano Bernard Tschumi: “Non c’è architettura senza evento“. Questa citazione è diventata il concetto centrale dello studio di architettura di aoe.

In qualità di forza progettuale dinamica in quest’epoca in rapida evoluzione, si impegna a esplorare il rapporto tra utenti e spazi architettonici e a creare spazi, materiali, strutture e processi logici. Adottando un atteggiamento evolutivo nei confronti della cultura e considerando l’innovazione come un valore progettuale, aoe garantisce che ogni opera architettonica sia ricca di eventi vividi.

Con una prospettiva culturale progressista e l’innovazione come valore fondamentale, aoe affronta ogni progetto come un’opportunità per creare spazi ricchi di significato e narrazione. Collaborano a stretto contatto con i clienti, dall’ideazione iniziale alla costruzione finale, assicurandosi che ogni progetto rifletta la loro visione e che incarni al contempo integrità progettuale e ricchezza esperienziale.

 

aoe - Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

aoe – Ghaf Woods Experience Centre, Dubai. Photo credit: Arch-Exist Photography

– website: aoe-china.com


Submit a Comment