Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | July 27, 2025

Scroll to top

Top

Art
No Comments

The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest

The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest

| On 27, Lug 2025

Tokyo, Mori Art Museum: un’esperienza spaziale che indaga il ruolo contemporanea e il potenziale dell’architettura nel connettere comunità frammentate.


di Francesco Spaghi


Picture: Forest of Thoughts 2025, Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo.


Il Mori Art Museum di Tokyo presenta fino al 9 novembre 2025 la mostra “The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest“.

Con uffici a Tokyo, Parigi e Shenzhen, Sou Fujimoto (nato nel 1971 a Hokkaido, Giappone) è impegnato in progetti in tutto il mondo, che spaziano da abitazioni private a università, spazi commerciali, hotel e complessi polifunzionali.

Dal suo debutto di alto profilo con la proposta del concorso di progettazione per l’Aomori Museum of Art nel 2000, l’archistar ha completato una serie di progetti celebri, tra cui il Musashino Art University Museum & Library (2010, Tokyo) e il Serpentine Gallery Pavilion 2013 (Londra), e recentemente il complesso residenziale L’Arbre Blanc (The White Tree, 2019, Montpellier, Francia) e il complesso culturale incentrato sulla musica House of Music Hungary (2021, Budapest).

Riconosciuto come uno dei principali architetti giapponesi, la sua figura è al centro dell’attenzione pubblica, ed è stato altresì nominato Site Design Producer per Expo 2025 Osaka, Kansai, Giappone.

 

Forest of Thoughts 2025, Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo
Forest of Thoughts 2025, Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo

Questa mostra è la prima grande retrospettiva sull’opera di Fujimoto, una panoramica completa che si articola in otto sezioni, che spaziano dai lavori dei suoi esordi ai progetti attualmente in corso, un’esibizione che ripercorre la sua evoluzione architettonica negli ultimi trent’anni, le caratteristiche della sua architettura e la filosofia che la sottende.

La mostra si configura come un’esperienza finalizzata alla sperimentazione fisica dell’essenza dell’opera di Fujimoto: mostre ed installazioni, così come modelli su larga scala e mock-up offrono un’esperienza spaziale.

Attraverso la visione di Fujimoto della città futura si indaga anche il ruolo e il potenziale dell’architettura alla luce dei continui cambiamenti delle relazioni tra le persone e delle influenze legate agli sviluppi tecnologici.

L’architettura e le città sono chiamate a svolgere un ruolo più importante che in passato, tenendo conto dei nuovi contesti ambientali e della necessità di connettere comunità frammentate.

 

The Grand Ring for Expo 2025 Osaka, Kansai 1:5 scale model 2025. Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo
The Grand Ring for Expo 2025 Osaka, Kansai 1:5 scale model 2025. Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo

 

Sou Fujimoto – Note biografiche

Nato nel 1971 a Hokkaido, in Giappone, Sou Fujimoto si è laureato presso il Dipartimento di Architettura, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tokyo, ha lavorato a concorsi e progetti di design prima di fondare Sou Fujimoto Architects nel 2000.

Tra i suoi recenti progetti di rilievo figura il 1° premio al Concorso Internazionale del 2014 per la Seconda Follia di Montpellier, in Francia [L’Arbre Blanc (L’Albero Bianco)].

Inoltre, nel 2015, 2017 e 2018, ha vinto diversi concorsi internazionali, classificandosi al 1° posto, in vari paesi europei.

In Giappone, è stato selezionato come Responsabile della Progettazione del Sito Espositivo per l’Esposizione Internazionale del 2025 (Expo 2025 Osaka, Kansai, Giappone). Nel 2024, è stato selezionato come progettista del Complesso dell’Area Settentrionale della Stazione Centrale Internazionale a Sendai, Miyagi, in Giappone (il cui completamento è previsto per il 2031).

Tra le sue opere più importanti si annoverano: House of Music Hungary (2021, Budapest), Maruhon Makiart Terrace (2021, Miyagi, Giappone), Shiroiya Hotel (2020, Gunma, Giappone), L’ Arbre Blanc (L’albero bianco, 2019, Montpellier, Francia), Serpentine Gallery Pavilion 2013 (Londra), House NA (2011, Tokyo), Musashino Art University Museum & Library (2010, Tokyo), House N (2008, Oita, Giappone) e molti altri.

 

Section 4: The Animated Forest. Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo
Section 4: The Animated Forest. Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo

Forest of Thoughts 2025, Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo
Forest of Thoughts 2025, Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo

Section 3: Book Lounge of Awai (In-Between). Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo
Section 3: Book Lounge of Awai (In-Between). Installation view: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025. Photo: Yashiro Tetsuya. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo

Exhibition info: The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest.
When: 2 luglio – 9 novembre 2025.
Where: Mori Art Museum, Tokyo.


– website: .mori.art.museum


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment