Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | June 10, 2024

Scroll to top

Top

Art
No Comments

Gehard Demetz - Finito e non-finito

Gehard Demetz – Finito e non-finito

| On 22, Giu 2016

Lo scultore altoatesino e il concetto di vuoto.

di Redazione Art Vibes


Picture: Gehard Demetz – How you reacted was right, 170 x 56 x 32,5cm


Gehard Demetz nasce a Bolzano nel 1972 e vive e lavora a Selva di Val Gardena. Nel giro di pochissimi anni la sua fama ha raggiunto livelli internazionali, grazie alla sua incredibile maestria come intagliatore di legno.
Osservando i suoi lavori si nota subito uno degli elementi sostanziali della sua opera: il vuoto. La scultura è lavorata mantenendo degli spazi, che creano un effetto visivo nuovo, un piccolo disturbo nella lettura dell’insieme. Le sue opere esasperano il rapporto tra finito e non-finito, tra materia raffinata e materia abbozzata. Le figure sebbene sembrino complete sono in qualche modo “disturbate” da quello che sembra essere un assemblaggio imperfetto. Inoltre vi è un netto contrasto tra la visione frontale della sagoma definita e levigata rispetto alla parte posteriore grezza e spesso svuotata, quasi a voler evidenziare il senso di non finito, un vuoto che resta lì aspettando di essere colmato. Questa tecnica caratterizza il suo operato ed è diventata un segno distintivo dell’artista.

L’autore altoatesino sceglie come soggetti prevalentemente bambini e riesce a fermare nel legno le paure, i bisogni, gli entusiasmi che accompagnano l’infanzia e il passaggio all’età adulta. Tuttavia il tema dell’infanzia è solo uno dei molteplici aspetti della ricerca artistica dello scultore.

Così come sottolinea il critico Marco Meneguzzo: “Demetz non è uno psicologo infantile, è uno scultore. I suoi bambini non sono bambini, sono sculture di bambini. Perché allora la tentazione di parlare solo dell’infanzia è così forte, così prevalente sul resto?
Perché il soggetto unico scelto dal artista è così simbolicamente potente e così retoricamente gravido che tende a far dimenticare l’artificio che lo mette in scena, così come una storia naturalmente commovente fa passare in secondo piano i modi e i termini in cui viene narrata. L’infanzia (non l’adolescenza, si badi), in fondo, è un tabù di cui non si può parlare se non in termini retorici: è per questo che è un’età estranea, indicibile, ineffabile
“.

L’ampio universo espressivo di Gehard è carico di mille riflessi specchianti molteplici aspetti di una sublime forza creativa unica nel suo genere.

 

Gehard Demetz - My shadow can walk on water, 2012, 168 x 52 x 32 cm

My shadow can walk on water, 2012, 168 x 52 x 32 cm

Gehard Demetz - Stones in my pocket, 2013, wood

Stones in my pocket, 2013, wood

Gehard Demetz - Your fairy tales scare, 2007, 176 x 46 x 36 cm

Gehard Demetz – Your fairy tales scare, 2007, 176 x 46 x 36 cm

Gehard Demetz - It's Warmer Now, 2011, 172 x 39 x 42 cm

It’s Warmer Now, 2011, 172 x 39 x 42 cm

Gehard Demetz - Your monsters are just like mine, 2006, 168,5 x 38 x 35 cm

Your monsters are just like mine, 2006, 168,5 x 38 x 35 cm

Gehard Demetz - The mouth full of stars, 2006, 166 x 50 x 40 cm

Gehard Demetz – The mouth full of stars, 2006, 166 x 50 x 40 cm

Gehard Demetz - I hear the spirits while I whisper, 2007, 166 x 105 x 37,5 cm

I hear the spirits while I whisper, 2007, 166 x 105 x 37,5 cm

Gehard Demetz - For my fathers, 2009, 260 x 51 x 90 cm

For my fathers, 2009, 260 x 51 x 90 cm

– images credits & courtesy of: Gehard Demetz


– website: geharddemetz.com


Submit a Comment