Flying Udder - A social sculpture by Barbara Anna Husar

Redazione Art-Vibes | On 04, Nov 2020
Una stravagante installazione aerea per sensibilizzare sul delicato tema della sostenibilità ambientale.
di Redazione Art Vibes
Picture: Flying Udder – A social sculpture by Barbara Anna Husar. photo credit: Elmar Bertsch.
Se vi dicessimo di avere appena visto una mammella di mucca che fluttua nel cielo probabilmente ci prendereste per gente insana. Forse però non siete a conoscenza dell’ultimo progetto di Barbara Anna Husar, ideatrice di Flying Hudder, una mongolfiera a forma di mammella, una scultura sociale che ha solcato i cieli di Vienna e della valle del Reno, un invito stravagante ad un atteggiamento più consapevole nei confronti della sostenibilità ambientale.
La mammella, oltre ad essere un segno distintivo del mondo femminile rappresenta la prima fonte di nutrimento per i mammiferi. Un’installazione che vuole fare luce sulle dinamiche degli allevamenti intensivi, sull’ossessiva ricerca della crescita economica a fronte di un forte squilibrio tra il genere umano e la natura.
Il latte, da anello comune delle pratiche culturali regionali, diventa così il simbolo di una gestione integrativa e sostenibile orientata ad un futuro cambio di prospettiva.
Per seguire online le traiettorie di questa bizzarra mongolfiera vi rimandiamo al sito internet del progetto.

Flying Udder – A social sculpture by Barbara Anna Husar. photo credit: Lisi Specht

Flying Udder – A social sculpture by Barbara Anna Husar. photo credit: Elmar Bertsch

Flying Udder – A social sculpture by Barbara Anna Husar. photo credit: Regina Hügli

Flying Udder – A social sculpture by Barbara Anna Husar. photo credit: Elmar Bertsch

Flying Udder – A social sculpture by Barbara Anna Husar. photo credit: visionstudios.ch
– via: flyingudder.art – photo credit & courtesy of: Elmar Bertsch, Regina Hügli, Lisi Specht, Hanno Mackowitz, Eugen Nussbaumer, visionstudios.ch.
– website: flyingudder.art
Design
100architects – “Wired Scape”, Guangzhou: natura, gioco, design e comunità
aprile 23, 2025 | Annalisa GrassanoUn’avvincente foresta di immaginazione e divertimento: un nuovo punto di riferimento urbano in cui natura, gioco e comunità coesistono in un ambiente vibrante e in continua evoluzione. di Redazione Art Vibes
Picture: 100architects – Wired Scape, Guangzhou (China).
Inspiration
Consapevolezza sull’autismo: bambine e bambini diventano la voce di ATM nelle Metropolitane
aprile 3, 2025 | Redazione Art-VibesUna campagna di sensibilizzazione che, fino al 6 aprile, porta un messaggio di inclusione alla città. di Redazione Art Vibes
Picture: Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i bambini e le bambine diventano la voce di ATM nelle Metropolitane.
Articoli recenti
- Cecilia Sammarco – Arte pubblica nel centro storico di Cosenza per celebrare la devozione popolare
- 100architects – “Wired Scape”, Guangzhou: natura, gioco, design e comunità
- CHEAP e ARCI: Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni
- Star Homes – Architettura sociale per combattere la malaria
- I-Talìa: il nuovo progetto fotografico del Collettivo CESURA
Submit a Comment