Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | March 24, 2025

Scroll to top

Top

Art
No Comments

Anselm Kiefer - "Sag mir wo die Blumen sind"

Anselm Kiefer – “Sag mir wo die Blumen sind”

| On 12, Mar 2025

Sulle orme di Van Gogh: lo Stedelijk Museum e il Van Gogh Museum di Amsterdam presentano l’arte di Anselm Kiefer attraverso una mostra storica e un’installazione immersiva inedita.


di Redazione Art Vibes


Picture: Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, 2024. Photo: Peter Tijhuis.


Per la prima volta nella loro storia, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum Amsterdam uniscono le forze per mettere in scena la mostra Anselm Kiefer – Sag mir wo die Blumen sind, che ha inaugurato il 7 marzo e si protrarrà fino al 9 giugno 2025.

La mostra riunisce venticinque opere di Anselm Kiefer, tra cui dipinti, installazioni, film e opere su carta, provenienti dai due musei.

La presentazione al Van Gogh Museum dimostra la duratura influenza di Vincent van Gogh sull’opera di Kiefer: nel 1963 difatti Kiefer vinse una borsa di studio di viaggio e scelse di seguire il percorso intrapreso da Van Gogh, dai Paesi Bassi al Belgio e poi alla Francia. Van Gogh e la sua opera sono rimasti una fonte vitale di ispirazione per lui.

 

Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, installation view Van Gogh Museum, 2025. Photography by Michael Floor
Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, installation view Van Gogh Museum, 2025. Photography by Michael Floor

La mostra presenta sette opere chiave di Van Gogh, insieme a dipinti inediti e tredici disegni giovanili di Kiefer. Dipinti come “Campo di grano con corvi” (1890) di Van Gogh sono accostati nello stesso spazio alle monumentali opere di Kiefer sullo stesso tema.

Emilie Gordenker, direttrice del Van Gogh Museum, ha affermato: “Anselm Kiefer si è occupato dell’opera di Van Gogh fin dai suoi primi anni. A volte l’ispirazione è quasi letterale, come nell’uso dei girasoli e nella composizione dei suoi paesaggi. Le recenti opere di Kiefer, esposte qui per la prima volta, mostrano come Van Gogh continui a lasciare il segno nel suo lavoro odierno”.

La presentazione allo Stedelijk Museum si concentra sugli stretti legami di Kiefer con i Paesi Bassi, in particolare sul legame dell’artista con il museo, istituzione che è stata fondamentale per la sua carriera.

Lo Stedelijk ha acquisito Innenraum (1981) e Märkischer Sand (1982) all’inizio della pratica dell’artista e ha organizzato nel 1986 un’acclamata mostra personale del suo lavoro.

Questa mostra non è solo un’opportunità senza precedenti per vedere insieme tutte le opere della collezione dello Stedelijk, ma anche un’opportunità per vedere i dipinti più recenti di Kiefer e in particolare due nuove installazioni spaziali.

 

Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, 2024. Photo: Peter Tijhuis
Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, 2024. Photo: Peter Tijhuis

L’opera intitolata “Sag mir wo die Blumen sind” è un’installazione pittorica immersiva che riempie lo spazio attorno alla scalinata storica del museo. La seconda installazione Steigend, steigend, sinke nieder è realizzata con fotografie e piombo, un materiale importante che ricorre in tutta l’opera di Kiefer, un materiale simbolico che allude al peso elevato della storia umana.

Il titolo della mostra “Sag mir wo die Blumen sind” deriva dalla canzone di protesta del 1955 “Where have all the flowers goes” del cantante folk e attivista americano Pete Seeger, motivo divenuto famoso quando Marlene Dietrich la cantò nel 1962.

In quest’installazione Kiefer mescola pittura e argilla con petali di rosa essiccati e oro, andando ad incarnare il ciclo della vita e della morte che si incrocia con il destino dell’umanità. I fiori del titolo sono anche un riferimento ai Girasoli (1889) di Vincent van Gogh e ai recenti paesaggi di Kiefer, per la prima volta in esposizione.

 

Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, installation view Van Gogh Museum, 2025. Photography by Michael Floor
Anselm Kiefer, Sag mir wo die Blumen sind, installation view Van Gogh Museum, 2025. Photography by Michael Floor

La mostra presenta anche film di e su Anselm Kiefer, tra cui il film inedito Noch ist Polen nicht verloren (1989), girato a Varsavia poco prima della caduta della cortina di ferro.

Rein Wolfs, direttore dello Stedelijk Museum di Amsterdam, ha affermato: “Lo Stedelijk ha una lunga relazione con Anselm Kiefer e ha svolto un ruolo importante nell’accettazione del lavoro dell’artista. Tale legame viene infatti espresso nelle due speciali installazioni spaziali che si tradurranno una potente esperienza immersiva. Sarà davvero straordinario vedere queste installazioni tra alcune delle sue opere iconiche degli anni ’80. In questo modo, Kiefer guarda indietro al passato e al futuro“.

 

Anselm Kiefer - Steigend, steigend, sinke niede, 2019. Photo. Michael Floor
Anselm Kiefer – Steigend, steigend, sinke niede, 2019. Photo. Michael Floor

Exhibition info: Anselm Kiefer – “Sag mir wo die Blumen sind

When: 7 marzo – 9 giugno 2025.
Where: Van Gogh Museum + Stedelijk Museum, Amsterdam.


– website: stedelijk.nl


Submit a Comment