GSM Project + Justine Emard - "Pulsations": France Pavilion Expo 2025, Osaka
Annalisa Grassano | On 08, Mag 2025
Umanità, tecnologia, natura: una mostra immersa per raccontare le eccellenze francesi presso il padiglione transalpino all’EXPO di Osaka 2025.
di Francesco Spaghi
Picture: EXPO 2025_Pavilion_France_Exterior facade_Architecture Coldefy+Carlo Ratti Associati. Photo credit: Justine Emard.
Dalla cooperazione tra lo studio di design GSM Project e l’artista visiva Justine Emard ha preso vita “Pulsations”, l’esperienza per i visitatori del Padiglione Francese all’Esposizione Universale di Osaka 2025, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.
Con l’obiettivo di deliziare i tre milioni di visitatori previsti, “Pulsations” rappresenta un’immersione nello spirito della Francia, un mix tra umanità, tecnologia e natura.
I rispettivi approcci alla creazione immersiva hanno incontrato la visione di COFREX (Compagnie Française des Expositions), l’ente responsabile del Padiglione Francese per l’Expo.
Il team GSM ha anche creato l’identità visiva del Padiglione, inclusi il logo, la segnaletica, la direzione artistica dell’esposizione permanente e le uniformi del personale.

EXPO2025_Pavilion_France_Exhibition_Hym to love. Photo credit: Justine Emard
“Questa esperienza è il frutto di un ambizioso processo creativo collaborativo che ha coinvolto tutti i partner del progetto. La sfida più grande affrontata da GSM durante i due anni di progettazione è stata senza dubbio quella di riunire tutti gli attori per immaginare un Padiglione che riflettesse l’essenza della Francia“, ha affermato Fabien Lasserre, direttore del progetto GSM.
“Pulsations”: Far Battere i Cuori
Justine Emard si è ispirata alla leggenda giapponese di Akai Ito, il filo rosso del destino, per sviluppare il concept dell’esperienza attorno al tema proposto dalla Francia: “Un inno all’amore“.
La leggenda narra che un filo invisibile legato al nostro mignolo ci colleghi a un altro essere e determini il nostro destino. La leggenda ha permesso all’artista e allo studio di sviluppare i principi dell’esperienza lungo diverse linee distinte: il filo rosso, la mano e il cuore che batte. Questi principi hanno influenzato il concept della mostra, intitolata “Pulsations”.
“L’attenzione al segnale del battito cardiaco è il fondamento della sensibilità dell’esperienza. Luce, suono, immagini e movimento si fondono per creare un impulso energetico, un faro invitante verso il futuro“, ha spiegato l’artista Justine Emard, direttrice artistica della mostra.
Un viaggio audiovisivo immersivo
Il team ha reinventato il concetto di inno, una canzone unificante, creando un nuovo inno all’amore sotto forma di un remix elettronico contemporaneo. Il design della mostra si incarna nell’idea della pulsazione: non solo il ritmo biologico del cuore, ma un ritmo musicale che sincronizza tutti i diversi spazi dell’esperienza.

EXPO2025_Pavilion_France_Interior-Exhibition-entrance-PULSATIONS-Design_GSM Project_Justine Emard. Photo credit: Julien Lanoo
“Fin dal momento in cui entrano, i visitatori sono avvolti da una pulsazione audiovisiva. Come un cuore pulsante, un respiro della natura, un’energia radiosa che collega tutti gli esseri viventi, la pulsazione li accompagna durante tutto il loro percorso attraverso il Padiglione.
“Pulsations” celebra la forza invisibile che collega gli esseri umani al loro ambiente. Tra arte e natura, si invita a percepire il nostro profondo legame con il mondo vivente. Sincronizzata allo stesso ritmo, la pulsazione musicale segue quella del cuore, dando vita a un viaggio audiovisivo da uno spazio all’altro“, ha aggiunto Justine Emard.
La traccia audio sincronizzata e onnicomprensiva accompagna il visitatore a un ritmo costante dall’inizio alla fine. GSM e Justine Emard hanno immaginato diverse creazioni audio, poi commissionate dall’IRCAM (Istituto di Ricerca e Coordinamento Acustico/Musicale) per ogni tableau dell’esperienza.
Obiettivi di affluenza ambiziosi
La mostra, sponsorizzata da COFREX, presenta otto tableau immersivi creati con la partecipazione di diversi partner importanti: Louis Vuitton, Axa, Ninapharm, Vins d’Alsace e Dior. Gli otto tableau sono collegati da un filo conduttore, il “pulse”. I tableau durano tre minuti e mezzo ciascuno e sono sincronizzati allo stesso ritmo. La mostra è vissuta come un’unica melodia che evoca il flusso costante di visitatori.
“La sfida tecnica è quella di accogliere 2500 persone all’ora durante i sei mesi dell’Expo, per raggiungere l’ambizioso obiettivo di 3 milioni di visitatori“, ha affermato Fabien Lasserre.
Celebrare il patrimonio passato e presente
Nella mostra, elementi del patrimonio storico si affiancano a creazioni contemporanee: dalle sculture di Rodin a una chimera salvata dall’incendio che ha devastato la Cattedrale di Notre-Dame, fino alle installazioni d’arte digitale ideate da Justine Emard e GSM. Ogni mezzo artistico è meticolosamente sincronizzato per creare un’esperienza artistica totale che immerge i visitatori nell’energia pulsante.

EXPO2025_Pavilion_France_Intérieure- Exposition_PULSATIONS-A Descent into the Heart of the Earth_Design_GSM Project_Emard. Photo credit: Justine Emard
Nell’ultimo spazio, il duo ha creato un tableau intitolato “Attraverso l’Arcipelago, la Grande Pulsazione“. Combinando opere d’arte del patrimonio e uno spettacolo multimediale, l’installazione è una potente immersione finale nel concetto di amore.
Composto da tre isole concettuali che raffigurano i profondi legami che uniscono Francia e Giappone attraverso simboli culturali e naturali, questo arcipelago illustra i modi in cui i due Paesi affrontano la conservazione del patrimonio e la tutela della biodiversità.
Le isole presentano una narrazione che collega le opere salvate dagli incendi del Castello di Shuri e della Cattedrale di Notre-Dame; collega la storia del santuario di Itsukushima con l’Abbazia di Mont Saint-Michel; si crea così un incontro tra gli ecosistemi del Giappone e della Polinesia francese. Francia e Giappone risuonano così insieme in un’immaginazione del futuro ricca di emozioni.
Technical sheet
– Pavilion’s architects: Coldefy and Carlo Ratti Associati
– 3 million Pavilion visitors expected
– Capacity: 2500 visitors/hour
– 1560 m²: size of the permanent exhibition (of which 330 m² are garden)
– 2 years of design work in collaboration with COFREX
– GOLD partners involved in exhibition creation: AXA, Vins d’Alsace, Louis Vuitton, Dior, Ninapharm

EXPO 2025_Pavilion_France_Interior Exhibition_PULSATIONS-Across the Archipelago, the Great Pulsation-Design_GSM Project_Emard. Photo credit: Justine Emard
– Exhibition info: Untitled (Another Again)
– When: 1 maggio – 14 luglio 2025.
– Exhibition info: France Pavilion Expo 2025, Osaka.
– When: 13 aprile – 13 ottobre 2025.
– Where: EXPO Osaka.
– via: v2com-newswire.com
Submit a Comment