UFO (Urban Flying Opera) - Droni e Graffiti

Redazione Art-Vibes | On 20, Ago 2019
Torino, la città come tela aperta: la tecnologia dei droni per consentire un nuovo uso della pittura come mezzo di espressione.
di Redazione Art Vibes
– Picture: UFO (Urban Flying Opera) – Droni e Graffiti. Photo credit: Andrea Guermani Ratti.
Avete mai visto realizzare graffiti da mani non umane? Sembra assurdo ma la RA – Carlo Ratti Associati è riuscita nell’impresa di far realizzare un murale da uno sciame di droni.
La città di Torino ha visto la svolgersi della performance, un dipinto su larga scala scala (14 × 12 metri o 46 × 39 piedi) sviluppato nell’ambito di UFO – Urban Flying Opera, un progetto partecipativo di tecnologia ed arte, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ideato e curato da CRA, e prodotto da Fondazione LINKS, in collaborazione con Tsuru Robotics.
Il graffito finale è stato creato da quattro UAV (Unmanned Aerial Vehicles) in aria per due giorni consecutivi per completare l’opera. Ogni drone trasporta un serbatoio di vernice spray sostenibile e disegna i singoli disegni sulla tela. Il dipinto è stato diviso in tre strati: uno grigio per ambientare la storia, uno magenta per rappresentare le comunità e gli spazi pubblici di Torino, e uno azzurro per avvolgere visivamente la narrazione.
UFO – Urban Flying Opera. video courtesy of: Carlo Ratti Associati
L’esperimento ha avuto luogo nel Parco Aurelio Peccei di Torino, alla periferia della città, è stato concepito al fine di creare un’opera d’arte collaborativa su una superficie verticale. Un sistema di gestione centrale controllava il comportamento degli UAV in tempo reale e un sistema di monitoraggio ne tracciava la posizione precisa, consentendo il coordinamento dei movimenti durante l’intero allenamento.
La performance del drone si è svolta il 25 e 26 giugno 2019, in una struttura industriale simile a una cattedrale che apparteneva a Iveco. L’evento si è inserito nella più ampia cornice dell’Italian Tech Week.
I partecipanti al progetto sono stati invitati a contribuire con i loro pensieri, speranze, esprimendo la loro idea di città modello. Più di mille persone hanno presentato i loro progetti, di cui circa 100 sono stati selezionati in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino . I partecipanti hanno usato circa 620 metri (2.034 piedi) di vernice.
“La città è una tela aperta, su cui le persone possono scrivere le loro storie in molti modi“, ha detto il professor Carlo Ratti, fondatore del CRA Practice e direttore del Senseable City Lab presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT): “Con UFO abbiamo cercato di accelerare i processi di condivisione creativa, utilizzando la tecnologia dei droni per consentire un nuovo uso della pittura come mezzo di espressione“.

UFO (Urban Flying Opera) – Droni e Graffiti. Photo credit: Andrea Guermani Ratti

UFO (Urban Flying Opera) – Droni e Graffiti. Photo credit: Andrea Guermani Ratti

UFO (Urban Flying Opera) – Droni e Graffiti. Photo credit: Andrea Guermani Ratti
– photo credits: ©Andrea Guermani Ratti, courtesy of: RA – Carlo Ratti Associati
– website: ufotorino.com
Design
100architects – “Wired Scape”, Guangzhou: natura, gioco, design e comunità
aprile 23, 2025 | Annalisa GrassanoUn’avvincente foresta di immaginazione e divertimento: un nuovo punto di riferimento urbano in cui natura, gioco e comunità coesistono in un ambiente vibrante e in continua evoluzione. di Redazione Art Vibes
Picture: 100architects – Wired Scape, Guangzhou (China).
Inspiration
Consapevolezza sull’autismo: bambine e bambini diventano la voce di ATM nelle Metropolitane
aprile 3, 2025 | Redazione Art-VibesUna campagna di sensibilizzazione che, fino al 6 aprile, porta un messaggio di inclusione alla città. di Redazione Art Vibes
Picture: Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i bambini e le bambine diventano la voce di ATM nelle Metropolitane.
Articoli recenti
- Cecilia Sammarco – Arte pubblica nel centro storico di Cosenza per celebrare la devozione popolare
- 100architects – “Wired Scape”, Guangzhou: natura, gioco, design e comunità
- CHEAP e ARCI: Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni
- Star Homes – Architettura sociale per combattere la malaria
- I-Talìa: il nuovo progetto fotografico del Collettivo CESURA
Submit a Comment