Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | July 9, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China

OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China

| On 09, Lug 2025

Riconnettere le persone con l’antica saggezza, con la natura e con l’universo. Il nuovo suggestivo spazio culturale nella Yeda Development Zone di Yantai, in Cina.


di Redazione Art Vibes


Picture: OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. Sun Tower between sea and city. Photo credit: Iwan Baan.


Progettata dal pluripremiato studio OPEN Architecture, la Sun Tower è un nuovo e suggestivo spazio culturale nella Yeda Development Zone di Yantai, in Cina.

Con un teatro all’aperto, spazi espositivi, una biblioteca, una caffetteria, un bar e uno speciale Phenomena Space, la struttura a forma di cono sorge sulla costa del Mar Giallo e presenta un design ispirato al passaggio del sole.

La Yeda Development Zone è stata istituita nel 1984 e ha trasformato l’area in un fiorente distretto industriale e turistico. L’arrivo della Sun Tower offre ora un polo culturale tanto necessario sia per la popolazione che per il turismo in crescita, promuovendo il coinvolgimento della comunità e stimolando maggiore consapevolezza ambientale.

OPEN Architecture ha concepito il progetto come una celebrazione del legame della zona con il sole e il mare. Radicato nella storia locale, (una delle prime regioni della Cina in cui si praticava l’antico culto del sole e, in seguito, dove furono erette torri di guardia durante la dinastia Ming), il progetto offre un’interpretazione contemporanea della tipologia architettonica dei fari, o meglio una fusione tra faro, centro culturale, centro comunitario e meridiana, un vero e proprio omaggio alla natura e allo scorrere del tempo.

 

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. The shadow of the tower moves along a water channel on the equinoxes. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. The shadow of the tower moves along a water channel on the equinoxes. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud

Il volume curvilineo presenta ampie aperture su un lato, con le sue piattaforme panoramiche e il teatro al piano terra esposti al mare. Alto 50 metri, l’edificio è stato costruito con due strati di gusci inclinati in cemento, collegati e rinforzati da solette e rampe orizzontali, creati in stretta collaborazione con lo studio di ingegneria Arup.

Ispirandosi a meticolosi studi sul sole, il bordo settentrionale dell’edificio è parallelo alla luce del sole di mezzogiorno degli equinozi, mentre il tunnel d’ingresso è allineato con il tramonto durante il Solstizio d’Inverno.

Al centro della Torre del Sole si trova un teatro semi-all’aperto, orientato con l’asse centrale rivolto verso l’alba sull’Isola di Zhifu durante il Solstizio d’Estate.

Rivolto verso l’oceano, il guscio interno concavo assorbe i suoni dell’oceano, amplificandoli attraverso la struttura e fino all’anfiteatro alla base. Dal centro della piazza si irradia una serie di anelli ellittici, che ricordano le orbite planetarie. Un canale d’acqua inoltre è scavato nella pavimentazione in pietra.

Le intersezioni tra gli anelli e il canale d’acqua segnano l’ombra dell’edificio in ore specifiche durante gli equinozi, e un anello esterno ospita una serie di fontane che celebrano i 24 periodi solari del calendario tradizionale cinese.

&nbsp,

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. Phenomena Space. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. Phenomena Space. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud

In cima alla struttura si trovano la biblioteca e il “Phenomena Space“, un’area che offre una vista mozzafiato sul mare. Il Phenomena Space offre una piattaforma di osservazione semi-esterna appena sotto la sommità dell’edificio, dove un oculo che si apre in alto permette all’acqua piovana di entrare e di essere raccolta in una piscina rilassante.

Gli spazi espositivi sono disposti attorno alle rampe pedonali sinuose che a loro volta si snodano attraverso la struttura, con schermi digitali e proiezioni. Sono stati aggiunti inoltre punti di sospensione accuratamente posizionati nelle pareti e nei soffitti in cemento per l’esposizione degli oggetti.

In tutto l’edificio sono state integrate strategie passive, riducendo il consumo energetico complessivo, come l’utilizzo del raffreddamento a tunnel per l’apporto di aria fresca, l’utilizzo della massa termica per ridurre le fluttuazioni della temperatura interna, il miglioramento della ventilazione trasversale tramite aperture apribili su entrambi gli involucri e la rimozione dell’aria calda tramite l’effetto camino.

OPEN Architecture ha tradotto le energie invisibili del mondo, come aria, luce, suono e orbite planetarie, in un’espressione architettonica fisica, creando un edificio sperimentale ma flessibile. Attualmente al servizio di una moltitudine di programmi culturali e comunitari e come punto di riferimento per una città in rapida crescita, la Sun Tower collega esperienze viscerali e le forze informei della natura.

I fondatori di OPEN, Huang Wenjing e Li Hu, sperano che la Sun Tower riavvicini le persone all’antica saggezza del rispetto per la natura e contribuisca a ripristinare il potere spirituale della natura nella vita di tutti i giorni – per loro, questo è fondamentale per combattere la crisi climatica in peggioramento – poiché dobbiamo cambiare non solo il nostro stile di vita, ma anche il nostro sistema di credenze.

 

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. In Between Space. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. In Between Space. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud

Technical sheet 

Design Year: 2019-2024
Status: Completed
Client: Yantai YEDA City Development Group
Location: Yantai, China

Program: outdoor theater, digital gallery, library, phenomena space
Building Area: 4,960 m²
Site Area: 9,850 m²

 
 

Credits


Architectural, Interior and Landscape Design: OPEN Architecture
Principals in Charge: LI Hu, HUANG Wenjing
Design Phase: CAO Mengxing, LIU Xiaoyang, Daijiro NAKAYAMA, LU Di, WEN Peng, WEI Zihao, ZHANG Ziyao, LIN Jingran, Crystal Kwan, BI Shunjie, Giovanni ZORZI, Anastasiia MASLOVA
CA Phase: LU Di, Daijiro NAKAYAMA, WANG Dongsheng, LIU Dandi, TANG Junhan


Structural & MEP: Arup
Local Design Institute: Shandong Pulaien Engineering Design Co., Ltd.
Landscape Construction Document: Yantai Urban Planning and Design Institute
Special Fireproof Design: Institute of Building Fireproof System, CABR
Scenographer: dUCKS scéno
Curatorial Consultant: Aric Chen
Lighting Consultant: Ning Field Lighting Design

 

OPEN Architecture

OPEN è uno studio di architettura che collabora con diverse discipline per occuparsi di progettazione architettonica, urbana, paesaggistica e di interior design. Lo studio ricerca e sviluppa inoltre strategie progettuali nel contesto delle sfide senza precedenti che la generazione attuale e futura si trova ad affrontare.

Fondato originariamente da LI Hu e HUANG Wenjing a New York City, OPEN ha aperto la sua sede di Pechino nel 2008. Tra i principali progetti di OPEN figurano: la Sun Tower, la Shanfeng Academy, la Chapel of Sound, la Shanghai Qingpu Pinghe International School, l’UCCA Dune Art Museum, il Tank Shanghai, il Pingshan Performing Arts Center, il Tsinghua Ocean Center, la Garden School/Beijing No.4 High School Fangshan Campus e il Gehua Youth and Cultural Center.

OPEN è stato ampiamente riconosciuto per il suo lavoro innovativo aggiudicandosi svariati premi internazionali.

 

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. Library. Photo credit: Iwan Baan
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. Library. Photo credit: Iwan Baan
OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. Night view. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. Night view. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. Phenomena Space. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. Phenomena Space. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud

OPEN Architecture - Sun Tower, Yantai, China. Library. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud
OPEN Architecture – Sun Tower, Yantai, China. Library. Photo credit: Jonathan Leijonhufvud

– website: openarch.com


Submit a Comment