Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | May 1, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

Atelier Matière Première - Nu Drom: un dialogo sottile tra architettura, luce e natura

Atelier Matière Première – Nu Drom: un dialogo sottile tra architettura, luce e natura

| On 01, Mag 2025

Un calibrato intervento architettonico realizzato a Magog in Canada nei Cantoni Orientali del Québec, una struttura che vive con il paesaggio, tra natura, sostenibilità e design.


di Redazione Art Vibes


Picture: Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage.


Matière Première Architecture è uno studio di architettura con sede nei Cantoni Orientali del Québec. In stretta collaborazione dal 2016 con la sua società affiliata, Nu Drom (impresa edile), i due team erano da tempo alla ricerca di un sito permanente in cui radicare la loro identità condivisa, fondata sulla perfetta integrazione tra progettazione e costruzione.

L’opportunità di acquisire congiuntamente un sito alle porte della città di Magog, insieme a un terzo partner del settore della lavorazione del legno, ha segnato il punto di partenza di un progetto fondamentale. Due edifici sono stati così progettati da Matière Première Architecture e costruiti simultaneamente da Nu Drom: uno dedicato alla produzione artigianale e l’altro concepito come spazio di lavoro, riflessione e coinvolgimento pubblico.

Pur concentrandosi in questo caso sull’edificio per uffici, entrambe le strutture sono state concepite come parte di un insieme architettonico unitario, coerente sia nei materiali che nella collocazione.

È in questa pittoresca regione del Québec, rinomata per i suoi paesaggi montuosi e le sue foreste lussureggianti, che emerge un nuovo progetto architettonico, profondamente in sintonia con il suo ambiente.

Situato su un sito ricoperto di pini che domina la Highway 10 e si affaccia sul Monte Orford, l’Atelier Matière Première – Nu Drom è più di un intervento architettonico poiché offre un’esperienza immersiva e tattile.

 

Atelier Matière Première - Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Ian Balmorel
Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Ian Balmorel

Il sito, intriso di memorie locali e un tempo sede di un apprezzato ristorante, è diventato lo sfondo per Matière Première e il suo team, dove qui hanno radicato una visione contemporanea attenta sia al patrimonio naturale che a quello culturale.

Progettare qui significava innanzitutto ascoltare: ascoltare il territorio, la storia del sito e le nostre esigenze di creatori“, ha affermato Etienne Chaussé.

 

Un edificio che vive con il paesaggio

L’edificio per uffici, con la sua silhouette essenziale ispirata all’architettura rurale vernacolare, è stato concepito come una vetrina in continua evoluzione per la pratica creativa dello studio.

Le finestre a tutta altezza, posizionate con cura, creano delicati giochi di luce che cambiano con le ore e le stagioni, garantendo che ogni esperienza all’interno dello spazio sia diversa.

Volevamo che l’edificio vivesse e respirasse in armonia con l’ambiente circostante“, ha spiegato Marc-Antoine Chrétien, architetto del progetto. “Ogni apertura è stata progettata per stabilire una connessione permanente, quasi organica, con l’esterno.

Il rivestimento in cedro bianco, lasciato al naturale, svilupperà una patina argentea nel tempo, riecheggiando la lenta evoluzione dell’edificio nel suo ambiente naturale.

 

Una soglia deliberata tra costruito e naturale

La progettazione del paesaggio ha svolto un ruolo centrale nel progetto. Sebbene il sito sia stato scelto per i suoi panorami, anche il suo carattere incontaminato rivestiva un grande valore. Per proteggere questa integrità, ampie porzioni del terreno sono state lasciate allo stato naturale.

 

Atelier Matière Première - Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage
Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage

Per definire una netta transizione tra il paesaggio costruito e quello incontaminato, il team di progettazione ha implementato basse fioriere in cemento, ricche di erba e conifere, e una pavimentazione accuratamente posata. L’obiettivo era creare una barriera visiva e sensoriale tra l’edificio e il suo ambiente boschivo circostante: un modo discreto per affermare la presenza umana nel rispetto dell’ecosistema.

 

Spazi interni luminosi, caldi e flessibili

All’interno, l’architettura bilancia apertura e intimità, funzionalità e atmosfera. Una scala scultorea in acciaio piegato, con sommità in rovere, funge da cerniera spaziale, collegando gli spazi più pubblici al piano terra con lo studio creativo al piano superiore.

Le travi a vista e le finiture in legno rivestite in tessuto non sono solo scelte estetiche“, ha spiegato Samuel Godin, project manager. “Contribuiscono all’esperienza tattile e acustica, conferendo morbidezza e tranquillità all’ambiente di lavoro“.

 

Atelier Matière Première - Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage
Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage

La flessibilità ha guidato anche la disposizione degli interni. Il piano terra, attualmente utilizzato come showroom, è stato concepito per essere facilmente convertibile in ulteriori spazi per uffici in base alle esigenze, garantendone la longevità senza demolizioni.

Anticipare le esigenze future per evitare ristrutturazioni inutili è un elemento fondamentale di un’architettura ponderata“, ha aggiunto Francis Provost, architetto paesaggista e project manager.

 

Comfort termico e il ruolo della luce naturale

Il comfort termico e l’efficienza della luce naturale hanno guidato le decisioni progettuali fin dai primi schizzi. Le facciate vetrate, orientate strategicamente, contribuiscono a regolare la temperatura interna massimizzando al contempo l’apporto di luce naturale.

Sul prospetto sud, la parete vetrata è deliberatamente arretrata rispetto all’involucro edilizio, creando un cuscinetto termico che limita l’apporto di calore solare in estate, migliorando al contempo il calore passivo in inverno.

A ovest, una schermatura esterna in legno filtra la luce solare pomeridiana a bassa angolazione, offrendo comfort visivo senza compromettere il collegamento con il paesaggio. Questa armoniosa integrazione di strategie passive contribuisce a creare spazi confortevoli e stimolanti. Qui, la luce naturale è trattata come un materiale vivo, fondamentale per l’approccio architettonico dello studio.

 

Un processo condiviso, un luogo condiviso

Il processo di progettazione stesso è stato caratterizzato da uno spirito di condivisione. Architetti, carpentieri e paesaggisti hanno lavorato a stretto contatto in tutte le fasi del progetto, vedendo sfumare i confini tra le discipline e promuovendo un profondo senso di appartenenza e orgoglio.

Il risultato è un luogo di lavoro plasmato non solo dalla visione, ma anche dalle mani e dalle menti di coloro che ora lo abitano. Questa sinergia tra concept e artigianato incarna la filosofia dello studio: un’architettura che si percepisce tanto quanto si vede.

 

Atelier Matière Première - Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage
Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage

 

Technical sheet

Architect: Matière Première Architecture
Contractor: Nu Drom Construction
Furniture: Ghauz & Atelier Vaste
Lighting: Lambert et fils, Artemide, Dals

Roof: Mac metal
Siding: Maxi-Foret
Floors: Unik parquet

 

Matière Première Architecture

Matière Première Architecture è uno studio emergente con sede nei Cantoni dell’Est del Québec, fondato da Etienne Chausse, Marc-Antoine Chrétien e Dominic Chausse. Spinti dal desiderio comune di creare in un paesaggio che li ispirasse, hanno scelto di stabilirsi in un luogo dove avevano a lungo sognato di vivere e costruire.

Nel 2016 hanno lanciato Nu Drom, uno studio di progettazione e costruzione che integra architettura e costruzione. Il loro approccio mira a colmare il divario tra ideazione ed esecuzione, migliorando così la qualità attraverso un dialogo costante tra il tavolo da disegno e il cantiere.

Nel 2020, per distinguere meglio il processo creativo dalla sua realizzazione, è stato fondato Matière Première Architecture con l’intento di progettare spazi che rispondono con sensibilità alle esigenze degli utenti, abbracciando la semplicità, l’atemporalità e la bellezza delle materie prime, creando al contempo ambienti belli e piacevoli da vivere.

 

Atelier Matière Première - Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage
Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage

Atelier Matière Première - Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage
Atelier Matière Première – Nu Drom, Magog, Canada. Photo credit: Alex Lesage

– Photo credit: Alex Lesage.


– website: matierepremierearchitecture.ca/fr


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment