Daniel Barreto - Progetto Woodhouses



- Redazione Art-Vibes
- On novembre 19, 2013
La fusione tra contesti urbani e naturali regala una prospettiva magica.
L’artista messicano Daniel Barreto stupisce con il suo nuovo fotoprogetto Woodhouses.
Si delinea un nascosto ambiente urbano nel contesto naturale delle foreste del New Hampshire.
Sulle cortecce degli alberi si scorgono, porte, vetrine, finestre di alcune abitazioni di Boston. Istantannee catturate in un contesto urbano vengono digitalmente fuse con fotografie dell’ambiente naturale.
L’amalgama di elementi, così contrastanti, consente allo spettatore di immergersi direttamente nel micro-spazio immaginario creato a livello digitale.
DANIEL BARRETO – WOODHOUSES
CREDITS – DANIEL BARRETO
L’impiego di software ha permesso la creazione della sensazione di profondità con ombre che si traducono in uno spazio tridimensionale con lo scopo di rafforzare l’atmosfera immaginata e l’ambiente notturno.
La città magica di Barreto, nascosta tra gli alberi, ci regala un atmosfera di fiaba e di sogno.
For more info: dbarreto.com
Design
100architects – “Wired Scape”, Guangzhou: natura, gioco, design e comunità
aprile 23, 2025 | Annalisa GrassanoUn’avvincente foresta di immaginazione e divertimento: un nuovo punto di riferimento urbano in cui natura, gioco e comunità coesistono in un ambiente vibrante e in continua evoluzione. di Redazione Art Vibes
Picture: 100architects – Wired Scape, Guangzhou (China).
Inspiration
Consapevolezza sull’autismo: bambine e bambini diventano la voce di ATM nelle Metropolitane
aprile 3, 2025 | Redazione Art-VibesUna campagna di sensibilizzazione che, fino al 6 aprile, porta un messaggio di inclusione alla città. di Redazione Art Vibes
Picture: Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i bambini e le bambine diventano la voce di ATM nelle Metropolitane.
Articoli recenti
- Cecilia Sammarco – Arte pubblica nel centro storico di Cosenza per celebrare la devozione popolare
- 100architects – “Wired Scape”, Guangzhou: natura, gioco, design e comunità
- CHEAP e ARCI: Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni
- Star Homes – Architettura sociale per combattere la malaria
- I-Talìa: il nuovo progetto fotografico del Collettivo CESURA
Submit a Comment